"Silver-plated Flask"
Fiasca in lamina bronzea con superficie argentata arricchita da decorazione vegetale realizzata a sbalzo. Frammentaria di parte dell’orlo, presenta lungo collo cilindrico, corpo globulare e piede distinto. Collo e corpo sono decorati su più registri con motivi ad onde correnti, a tratteggio verticale, foglie d’edera, losanghe, ovoli e palmette. La classe conta una cinquantina di esemplari rinvenuti in contesti funerari di età ellenistica, presumibilmente impiegati per contenere unguenti, attribuiti a produzione chiusina.
AN
J. MacIntosh Turfa, G. Muskett, Catalogue of etruscan objects in World Museum, Liverpool, Oxford 2017, pp. 81-82, B84.
Sulla classe: L. Ambrosini, Le fiaschette ellenistiche in lamina di bronzo con decorazione cd “a stampo”: il caso dell’esemplare con iscrizione umbra dalla tomba 10 di Portonaccio a Spello, in Gli Umbri in età preromana. Atti XXVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici 2009, Pisa-Roma 2014, pp. 359-388.