add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Fibula a navicella in bronzo

"Fibula (pin)"

Provenienza: Vulci (Provenienza attribuita)

Museo: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Città: Philadelphia

Oggetto: Fibula

Materiale: Bronzo

Classe: Ornamento personale

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: VII secolo aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: L 6,3 cm

Numero Inventario: MS 635b

Altro Inventario: 160e,g - Stevenson Etruscan Series Number

Data di Acquisizione: 1896, acquisto

Decorazione Accessoria: Decorazione incisa a bulino; bottone sulla sommità

Settore - Necropoli: Necropoli

Altra Specifica: Tomba 22

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Fibula a navicella in bronzo con bottone sulla sommità. Superficie corrosa. Mancante di di parte della staffa. Arco a sezione mediana triangolare ed estremità assottigliate. Molla piccola a doppio avvolgimento. Presso la sommità dell’arco, scanalatura verticale con fila di tacche ai lati. L’esemplare, pur rientrando nell’ampia categoria di fibule con bottone sulla sommità studiate da F. Lo Schiavo, non trova confronti puntuali. L’oggetto si data, anche sulla base del contesto di rinvenimento, nel VII secolo a.C.

A.S.

La fibula, rinvenuta nella tomba 22 di Vulci, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti, fu venduta nel 1896, al Penn Museum di Philadelphia.

E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 90, n. 27, pl. XLVIII.

F. Lo Schiavo, Le fibule dell’Italia meridionale e della Sicilia dall’età del Bronzo recente al VI secolo a.C., I-III, Stuttgart 2010.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto