"Fibula (pin)"
Fibula a navicella in bronzo con bottone sulla sommità. Superficie corrosa. Mancante di di parte della staffa. Arco a sezione mediana triangolare ed estremità assottigliate. Molla piccola a doppio avvolgimento. Presso la sommità dell’arco, scanalatura verticale con fila di tacche ai lati. L’esemplare, pur rientrando nell’ampia categoria di fibule con bottone sulla sommità studiate da F. Lo Schiavo, non trova confronti puntuali. L’oggetto si data, anche sulla base del contesto di rinvenimento, nel VII secolo a.C.
A.S.
La fibula, rinvenuta nella tomba 22 di Vulci, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti, fu venduta nel 1896, al Penn Museum di Philadelphia.
E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 90, n. 27, pl. XLVIII.
F. Lo Schiavo, Le fibule dell’Italia meridionale e della Sicilia dall’età del Bronzo recente al VI secolo a.C., I-III, Stuttgart 2010.