add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Fibula a sanguisuga in bronzo

"Pin"

Provenienza: Vulci

Museo: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Città: Philadelphia

Oggetto: Fibula

Materiale: Bronzo

Classe: Ornamento personale

Periodo: Prima Età del Ferro 900-720 aC

Datazione: Fine VIII secolo aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: L 5,7 cm

Numero Inventario: MS 574b

Altro Inventario: 137 - Stevenson Etruscan Series Number

Data di Acquisizione: 1896, acquisto

Decorazione Accessoria: Decorazione incisa a bulino

Settore - Necropoli: Necropoli

Altra Specifica: Tomba 66

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Fibula a sanguisuga in bronzo. Mancante di parte della molla, della staffa e dell’ardiglione. Arco, a sezione ellissoidale, decorato con gruppi di linee parallele, alle estremità, e fasce campite mediante motivo a spina di pesce, sulla sommità dell’arco. Il pezzo, in mancanza della staffa, potrebbe rientrare genericamente nel gruppo delle “Fibule a sanguisuga e a navicella decorate e con staffa lunga” (Classe XXIII) riconosciuto da F. Lo Schiavo. L’oggetto si data, anche sulla base del contesto di rinvenimento, verso la fine dell’VIII secolo a.C.

A.S.

La fibula, rinvenuta nella tomba a pozzo 66 di Vulci, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti, fu venduta nel 1896, al Penn Museum di Philadelphia.

E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 86, n. 21, pl. XLVI.

F. Lo Schiavo, Le fibule dell’Italia meridionale e della Sicilia dall’età del Bronzo recente al VI secolo a.C., I-III, Stuttgart 2010.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto