"Blutegelfibel (Sanguisuga-Fibel)"
Fibula in bronzo con arco a sanguisuga ad estremità assottigliate e sezione mediana circolare; staffa corta e simmetrica, con breve risvolto, molla piccola, a doppio avvolgimento. Arco decorato con gruppi di linee verticali parallele incise. Probabilmente facente parte di un corredo funerario, a cui sembra riconducibile anche l’esemplare affine Misc. 7823. La fibula è ascrivibile al tipo 116 Lo Schiavo “Fibule a sanguisuga con staffa corta e decorazione incisa”, particolarmente diffusa a Sala Consilina e Suessula nell’VIII sec. a.C.
V.P.
Acquisita da Wolfgang Helbig (1839-1915) nel 1882.
E. Curtius, Amtliche Berichte aus den Königlichen Kunstsammlungen, 4, Berlin 1883, 6 f.
per il tipo: F. Lo Schiavo, Le fibule dell’Italia meridionale e della Sicilia dall’età del Bronzo recente al VI secolo a.C., I-III, Stuttgart 2010, pp. 265-267, tavv. 129-130.