"Fibula (pin)"
Fibula a sanguisuga in bronzo. Superficie corrosa. Mancante di una porzione dell’ardiglione. Sezione mediana circolare ed estremità assottigliate. Staffa con breve risvolto. Molla a doppio avvolgimento. Presso l’arco, decorazione incisa composta da cinque gruppi di linee verticali e parallele. La fibula è ascrivibile al tipo 116 Lo Schiavo “Fibule a sanguisuga con staffa corta e decorazione incisa”. L’oggetto, sulla base del contesto di rinvenimento, si data al VII secolo a.C.
A.S.
La fibula, rinvenuta nella tomba 22 di Vulci, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti, fu venduta nel 1896, al Penn Museum di Philadelphia.
E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 90, n. 20, pl. XLVIII.
F. Lo Schiavo, Le fibule dell’Italia meridionale e della Sicilia dall’età del Bronzo recente al VI secolo a.C., I-III, Stuttgart 2010, pp. 265-267, tavv. 129-130.