add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Hydria attica a figure nere

"Hydria"

Provenienza: Vulci

Museo: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Città: Philadelphia

Oggetto: Hydria

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 500 aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 21,5 cm; Ø 30,5 cm

Numero Inventario: MS694

Altro Inventario: 885 - Stevenson Etruscan Series Number

Data di Acquisizione: 1896, venduta da Francesco Mancinelli-Scotti

Scena: vita quotidiana

Soggetto: coppie di uomini e donne in conversazione

Decorazione Accessoria: Motivi geometrici e vegetali

Altra Specifica: Tomba 72

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Hydria attica a figure nere, conservata unicamente nella parte della spalla e delle anse, datata al 500 a.C. Entro un riquadro metopale, delimitato da motivi geometrici e catena di boccioli di loto, scena di conversazione: una figura maschile barbuta, che indossa un mantello e reca in mano un bastone, dialoga con una donna che regge uno specchio. A destra, in prossimità di un portico, un altro personaggio barbuto, ugualmente coperto da un mantello, conversa con una donna seduta su uno sgabello, che, a sua volta, protende entrambe le braccia verso di lui.

F.B.

 

L’hydria, proveniente dalla tomba 72 di Vulci, fu acquistata dal Penn Museum di Philadelphia nel 1896 da Francesco Mancinelli-Scotti.

J.D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, New York 1978, p. 389.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto