"Hydria"
Hydria attica a figure nere, conservata unicamente nella parte della spalla e delle anse, datata al 500 a.C. Entro un riquadro metopale, delimitato da motivi geometrici e catena di boccioli di loto, scena di conversazione: una figura maschile barbuta, che indossa un mantello e reca in mano un bastone, dialoga con una donna che regge uno specchio. A destra, in prossimità di un portico, un altro personaggio barbuto, ugualmente coperto da un mantello, conversa con una donna seduta su uno sgabello, che, a sua volta, protende entrambe le braccia verso di lui.
F.B.
L’hydria, proveniente dalla tomba 72 di Vulci, fu acquistata dal Penn Museum di Philadelphia nel 1896 da Francesco Mancinelli-Scotti.
J.D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, New York 1978, p. 389.