add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Hydria attica a figure nere del gruppo di Leagros

"Attische Hydria"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Hydria

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: (520 - 510 a.C.)

Attribuzione: Gruppo di Leagros

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 58,5 cm; Ø 54,2 cm

Numero Inventario: F 1904

Data di Acquisizione: 1831

Precedenti Collezioni: Berlin, Pergamonmuseum: F1904

Scena: Mitologico, corsa di bighe

Soggetto: Dionisio, Semele, Atleti

Decorazione Accessoria: Palmette, linguette, boccioli di loto, denti di lupo

BEAZLEY Archive: 302049

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Hydria attica a figure nere attribuita al gruppo di Leagros, datata tra il 520 e il  510 a.C. Sulla spalla, al di sotto di un motivo a linguette, un fregio figurato riproducente una corsa di bighe. Sul corpo, nel riquadro metopale compreso tra motivi a tralci di vite e palmette, Dioniso [Διονυσος̣] su carro trainato da cavalli, regge un kantharos, accompagnato da sua madre Semele [Σεμ(ε)λε)] e da un capro. La parte inferiore del vaso è decorata con motivo a denti di lupo che si dipartono dal piede. 

V.P.

 

L’Hydria fu acquisita dalle collezioni dei Musei nel 1831.

J.D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956, p. 364.54, p. 356.

R. Schlesier, A Different God? Dionysos and Ancient Polytheism, Berlin-Boston 2011, pl. 40.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto