"Hydria"
Hydria a figure nere del Gruppo di Leagros (Simos Group) (510-500 a.C.). Ricomposta da frammenti con piccole integrazioni. Lettera non chiara graffita sotto il piede. La metopa sulla spalla è limitata superiormente da linguette di colore rosso e nero alternato e raffigura una battaglia tra otto opliti. Nel riquadro metopale principale, delimitato ai lati da rami di edera e inferiormente da palmette, è raffigurato Iolao che guida una quadriga, assistito da Atena, condotta da un ragazzino recante un bastone in mano. Attorno a Iolao sono presenti le iscrizioni [hο] e [Ιολεος], mentre dietro ad Atena [Αθεναα] e verso il ragazzo, sopra alle teste dei cavalli, [καλε]. La decorazione sovradipinta bianca e rossa evidenzia ulteriori dettagli dei corpi, delle vesti e delle armi. Motivo a raggiera nella porzione inferiore del vaso.
L.B.
Il vaso, proveniente dalla Collezione Bonaparte, fu acquistato dal re Willem I nel 1839.
J. D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956, p. 364, n. 57, p. 356.
M. F. Jongkees-Vos, Corpus Vasorum Antiquorum: Leiden, Rijksmuseum van Oudheden 1, Leiden 1972, p. 10, tavv. 10.1 (104), 12.3 (106), 16.7 (110).
T. H. Carpenter, T. Mannack, M. Mendonca, Beazley Addenda, 2nd edition, Oxford 1989, p. 97.
S. Muth, Gewalt im Bild, Das Phänomen der medialen Gewalt im Athen des 6. und 5. Jahrhunderts v. Chr., Berlino 2008, p. 189, fig. 108.
G. Jurriaans-Helle, Composition in Athenian Black-Figure Vase-Painting: The Chariot in Profile Type Scene, Leuven-Paris-Bristol 2021, pp. 158, 279, fig. 63.
B. Kreuzer, In der Mitte der Leagros–Gruppe: Die Bauchamphora München SH 1417 und die Simos–Gruppe zwischen A– und S–Maler, in E. Giudice, G. Giudice, (eds.), Studi Miscellanei di Ceramografia Greca. Volume settimo, Catania 2021, p. 170, tav. 5.8.