add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Hydria attica a figure nere vicina al Pittore di Antimenes

"Attische, schwarzfigurige Hydria"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Hydria

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: Fine del VI secolo a.C.

Attribuzione: Pittore di Antimenes

Iscrizione: Lettera

Dimensione: H 40,8 cm; Ø con anse 32,9 cm; Ø corpo 26,7; Ø piede 26,7 cm

Numero Inventario: F 1894

Data di Acquisizione: prima del 1846, acquisto

Precedenti Collezioni: Collezione Baseggio

Scena: Giudizio di Paride

Soggetto: Paride, Hermes, Atena, Afrodite, Era, Dioniso, satiri

Decorazione Accessoria: Linguette, foglie d'edera, leoni, cinghiali, denti di lupo, occhioni

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Hydria attica a figure nere vicina al Pittore di Antimenes, datata alla fine del VI sec. a.C. Sulla spalla, al di sotto di un motivo a linguette rosse e nere alternate, Dioniso con il kantharos è disteso su una kline tra due occhioni. Ai lati, due satiri trasportano otri piene di vino. Sul corpo del vaso, inquadrato da due file di foglie d’edera stilizzate, è rappresentato il giudizio di Paride alla presenza di Hermes e Dioniso. Il giovane principe, a destra, è rivolto con il braccio sollevato verso Atena, Afrodite ed Era. Al di sotto della metopa corre un fregio con leoni e cinghiali affrontati. La parte inferiore del vaso è decorata da una corona di denti di lupo.

V.P.

L’hydria, proveniente da Vulci, fu acquistata dallo Staatliche Museum di Berlino prima del 1846 dal mercante d’arte Baseggio.

Corpus Vasorum Antiquorum: Berlin, Antikenmuseum 7, 27-28, 5.1, pls. 19.3-4, 20.2.4, 48.3.

J.D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956, 277.14, 692.

J.D. Beazley, Paralipomena, Oxford 1971, 122.

A.W. Johnston, Trademarks on Greek vases, Berlin 1979, n. 69, 20A.

T.H. Carpenter, T. Mannack, M. Mendonca, Beazley Addenda, 2nd ed., Oxford 1989, 72.

E. Mugione, A. Benincasa, L’Olpe Chigi, Storia di un agalma, in Atti del Convegno Internazionale di Salerno (giugno 2010), Salerno 2012, p. 118, fig.24d.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto