add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Hydria attica a figure nere

"Water jar (hydria)"

Provenienza: Vulci

Museo: Museum of Fine Arts

Città: Boston

Oggetto: Hydria

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 530-520 aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: Lettera

Dimensione: H 40 cm; Ø 20,5 cm

Numero Inventario: 99.522

Data di Acquisizione: 1899, acquistato da Edward Perry Warren

Precedenti Collezioni: Collezione Campanari

Scena: Lotta

Soggetto: Eracle, tritone, cavaliere, pantera, cervo

Decorazione Accessoria: Baccelli, foglie d'edera, denti di lupo

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Hydria attica a figure nere forse da attribuire al Pittore di Taleides, ceramografo attivo entro il terzo venticinquennio del VI secolo a.C. Sulla spalla, al di sotto di una catena di baccelli rossi e neri alternati, sono rappresentati tre cavalieri che accompagnano a piedi i loro destrieri. Sul corpo del vaso è raffigurata la lotta tra Eracle e Tritone. I lati della metopa sono decorati con catene di foglie d’edera stilizzate. Al di sotto della metopa figurata corre un altro fregio con cervo pascente tra due pantere. La parte inferiore del vaso è decorata da una fascia con denti di lupo. Al di sotto del piede, lettere e segni graffiti.

M.B.

Probabilmente rinvenuta durante gli scavi Campanari, l’hydria confluì nella collezione del banchiere Samuel Rogers venduta all’asta nel 1856. Entrata nella collezione di W.H. Forman, fu nuovamente acquistata all’asta nel 1899 dal mercante Edward Perry Warren e venduta al Museum of Fine Arts di Boston nello stesso anno.

Corpus Vasorum Antiquorum: Boston, Museum of Fine Arts 2, 18-19, pl. 76.1-3.

 

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto