"Hydria"
Hydria attica a figure nere, del Gruppo di Leagros. Presenta una decorazione con tralci di edera lungo i lati della scena e una catena di palmette lungo il fondo. Rappresenta sulla spalla: al centro Eris che vola verso destra, in atteggiamento di corsa arcaica, guardando indietro; ha i capelli lunghi e un chitone corto ricamato. Sulla sinistra è presente una figura maschile barbuta, che guarda indietro, in lungo chitone e himation, con due rami nella mano sinistra; di fronte a lui è presente Arianna(?) seduta, con capelli lunghi, chitone lungo e himation; dietro di lei, Dioniso (?) seduto, che guarda indietro, barbuto e avvolto in un himation, con un keras nella mano sinistra. A destra di Eris è presente Hermes in piedi, che guarda indietro, in un corto chitone, con clamide, petaso, endromide, bacchetta nella mano sinistra; ai lati sono presenti figure femminili sili ad Arianna; quella di sinistra è seduta a destra rivolta all’indietro verso Eris, con le mani tese verso un ramo; l’altra seduta a sinistra che guarda verso la mano destra di Hermes, che indica Eris. Rappresenta sul corpo del vaso: Hydrophoria con al centro un edificio con un pilastro centrale e due colonne ioniche; sopra è rappresentato un frontone che corre nel disegno sulla spalla del vaso con volute alle estremità e un disco circolare bianco al centro; sull’architrave sono presenti metope dipinte di bianco. La lesena centrale è dipinta con un motivo a losanghe bianco e nero; su entrambi i lati c’è una testa di leone sporgente, da cui l’acqua sgorga nelle idrie che poggiano sulla base. Accanto a ciascuna idria è rappresentata una fanciulla che tende le mani verso la fontana, in lungo chitone e himation, i capelli raccolti con uno sphendonè e opisto-sphendonè, con un elemento sulla sommità della testa che sostiene l’idria. Ai lati sono presenti due fanciulle in partenza, portando idrie sui cuscinetti in testa; hanno i capelli lunghi, i filetti, lunghi chitoni e himatia ricamati; una di ogni coppia tiene un fiore. Sono presenti iscrizioni in greco.
C.M.P.
Alcune delle figure nella scena sulla spalla della giara portano rami frondosi di un tipo spesso visto in contesti religiosi. L’inclusione degli dei Hermes e Dioniso ha portato alcuni studiosi a suggerire che questa e scene simili potrebbero mostrare i preparativi per un rituale noto come Hydrophoria. Ciò ha avuto luogo il secondo giorno della festa di primavera del Anthesteria, e prevedeva il cerimoniale versamento dell’acqua in una particolare voragine.
Acquistato da: Lucien Bonaparte, Principe di Canino e Musignano.
Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 365.71.
Buxton, R., La grece de l’imaginaire, les contextes de la mythologie (Parigi, 1996): PL.11.
Carpenter, TH , con Mannack, T. e Mendonca, M., Beazley Addenda, 2nd edition (Oxford, 1989): 97.
Corpus Vasorum Antiquorum: LONDON, BRITISH MUSEUM 6, III.HE9, PLS.(349,350) 90.2, 91.4.
Neils, J., Women in the ancient world (Londra, 2011): 118 (COLOR OF BD AND S).
Papers on the Amasis Painter and his World (Malibu, 1987): 73, FIG.13.