"Hydria"
Hydria attica a figure nere, del Pittore Antimenes. Raffigura sulla spalla: la partenza di un guerriero con al centro, una quadriga a sinistra, in cui sta entrando un guerriero imberbe, con corto chitone viola, corazza, spada a lato e scudo beota, su cui sono tre pallini. Di fronte a lui è una figura maschile imberbe, con himation striato, la mano sinistra tesa. Seduto di fronte ai cavalli su un’okladia è una figura maschile barbuta, con himation a strisce e bastone nella mano destra; dietro di lui un guerriero, completamente armato, con una lancia, una figura femminile con capelli lunghi, chitone lungo e himation striato, mano destra alzata, e una figura maschile imberbe in un chitone corto, con le mani tese. Dietro il carro è un guerriero, con elmo a visiera alta, schinieri, lancia e scudo con stemma di delfino; davanti a lui un cane, che lo guarda; dietro di lui una figura femminile con capelli lunghi, chitone lungo e himation ricamato, mano sinistra alzata. Sul corpo raffigura la partenza di un guerriero: una quadriga, alla quale sono già attaccati due cavalli; l’auriga, barbuto, con lungo chitone bianco, sistema i finimenti; dietro di lui è un guerriero che guarda indietro, barbuto, con elmo, chitone corto, due lance e spada a lato. Una figura barbuta sta per salire sul carro; ha in mano una clamide striata, redini e pungolo; al suo fianco c’è il terzo cavallo alzato. Il quarto cavallo per il lato vicino viene omesso. Davanti ai cavalli è un guerriero che li accarezza, barbuto, con capelli corti e ricci, con chitone striato corto, corazza, schinieri e spada a lato. Rappresenta inn basso, Eracle che strangola il leone di Nemea: Eracle è nudo; sopra sono sospesi la sua spada, l’arco, la clamide e la faretra. A destra è Atena, che accorre in suo aiuto, con elmo dal ciuffo alto, egida, lungo chitone ricamato e lancia; dietro di lei Hermes seduto su un’okladia a sinistra, barbuto, con clamide, petaso, endromide e caduceo ricamati. A sinistra è Iolao inginocchiato, imberbe, clamide al braccio sinistro, spada al fianco, nella mano destra la clava di Eracle.
C.M.P.
Acquistato da: Edmé Antoine Durand.
Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.
Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 276.2.
Corpus Vasorum Antiquorum: LONDON, BRITISH MUSEUM 7, III.HE4, PLS.(335,336) 76.2, 77.2.
Spiess, AB , Der Kriegerabschied auf attischen Vasen der archaischen Zeit (Francoforte, 1992): FIG.40 (BD, PR).