"Hydria"
Hydria attica a figure nere, del Pittore di Antimenes. Sulla spalla raffigura la partenza di un guerriero: una quadriga a destra, nella quale sta entrando un guerriero; è barbuto, ha una corazza, un corto chitone viola e uno scudo beotico appeso dietro, con lo stemma di un treppiede, redini in entrambe le mani. Dietro di lui c’è un guerriero con elmo con visiera, corazza, chitone corto ricamato, schinieri, lancia e scudo beota con stemma di due delfini e una pallina. Di fronte a lui c’è un vecchio seduto su un’okladias, calvo, con capelli e barba bianchi, himation a strisce, bastone nella mano destra. Davanti ai cavalli c’è una figura seduta a sinistra su un’okladia, barbuta, in himation ricamato, bastone nella mano destra. Dietro di lui c’è un guerriero che parte verso destra, armato. Sul corpo raffigura un Idroforia: un edificio rappresentato da una colonna dorica, su cui è un architrave sormontato da un frontone; nel frontone si fronteggiano due serpenti, all’estremità una palmetta, e all’apice un anthemion. All’interno si trovano due fontane, una a sinistra che sgorga da una testa di leone, l’altra, vista di fronte, da una testa di pantera; da ciascuna l’acqua si riversa in un’hydria, quella di destra a forma di calpis. In piedi fuori dall’edificio ci sono due fanciulle a sinistra, ciascuna con un fiore nella mano destra; hanno lunghe trecce, filetti, bracciali al braccio sinistro, lunghi chitoni ricamati con diploidia e cuscinetti sulla testa per sostenere le idrie. Sopra di loro è iscritto Καλ(λ)ίπ(π)η καλή, e dietro di loro, Μ(ν)ήσιλ(λ)α καλή. Dietro di loro due fanciulle simili, che lasciano la fontana con le idrie sul capo appoggiate su cuscinetti; una porta un ramo nella mano destra, nella sinistra un fiore; davanti a loro è iscritto, in alto, Ρόδον, e in basso, Έ[ρ]εσίλ(λ)α καλή. Davanti a loro c’è una coppia simile di fanciulle a destra, anch’esse che si allontanano dalla fontana, con himatia ricamata ma senza braccialetti; quella più vicino porta un’idria (a forma di sopra) su un cuscinetto, l’altro tiene un fiore. Di fronte a loro c’è una fanciulla vestita come le ultime due, con un’hydria vuota portata orizzontalmente su un cuscino, nella mano destra ha un ramo. In basso raffigura Eracle che strangola il leone di Nemea: Eracle, nudo, a destra strangola il leone a sinistra, con l’arco e la faretra sospesi in alto. A destra Hermes seduto a sinistra, barbuto, con petasos, endromides e caduceus. A sinistra Iolao seduto a destra, barbuto, in chitone corto ricamato, clava nella mano destra. Dietro di lui Atena seduta a destra, con capelli lunghi, lungo chitone ricamato e himation, mano sinistra tesa. Su entrambi i lati di questa scena c’è una colonna dorica; oltre, una palmetta a volute.
C.M.P.
Acquistato da: Edmé Antoine Durand.
Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.
Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 276.1.
Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 676, 678.
Beazley, JD, Paralipomena (Oxford, 1971) ): 121.
Carpenter, TH, con Mannack, T. e Mendonca, M., Beazley Addenda, 2a edizione (Oxford, 1989): 72.
Corpus Vasorum Antiquorum: LONDON, BRITISH MUSEUM 6, III.HE8, PLS.(347,348) 88.2 , 89.4.
Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts: 117 (2002) 8, FIG.6.
Neils, J., Women in the antiche world (Londra, 2011): 117.
Carte sul pittore Amasis e il suo mondo (Malibu, 1987): 72, FIG.12.
Scheibler, I., Griechische Topferkunst, Herstellung, Handel und Gebrauch der antiken Tongefasse, 2a ed. (Monaco, 1995): 20, FIG.9.
Sparkes, BA and Talcott, L., Pots and Pans of Classical Athens, American School of Classical Studies at Athens (Princeton, 1977): FIG.31.
Yatromanolakis, D. (a cura di), Epigraphy of Art: Ancient Greek Vase-Inscriptions and Vase-Paintings (Oxford, 2016): 62, FIG.5.