add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Hydria attica del Pittore di Lisippide

"Hydria"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Hydria

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 520 a.C.

Attribuzione: Pittore di Lisippide

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 46,99 cm; L 36,5 cm

Numero Inventario: 1837,0609.35

Data di Acquisizione: 1837

Precedenti Collezioni: Luciano Bonaparte

Scena: Mitologica

Soggetto: Dioniso, Achille, Memnon, Antiloco, Thetis, Eos, Efesto, Menade, Satiro

Decorazione Accessoria: Boccioli di loto

BEAZLEY Archive: 302272

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Hydria attica a figure nere, del Pittore di Lisippide. Presenta una decorazione a boccioli di loto sulla parte inferiore della pancia. Rappresenta sulla spalla: combattimento di Achille e Memnone (?), entrambi armati; Achille ha uno scudo beotico, quello di Memnone è circolare, con l’emblema di una gamba piegata; si attaccano a vicenda con le lance. Tra di loro giace il corpo di Antiloco, caduto con la faccia a terra, il braccio sinistro teso e la gamba destra tesa; è nudo e imberbe. Dietro ciascuno è presente una figura femminile che guarda la scena, con capelli lunghi, filetto, chitone lungo e himation, le mani alzate. Le due figure rappresentano probabilmente Thetis ed Eos, le madri degli eroi. Sulla sinistra è presente un guerriero in partenza, armato e con uno scudo decorato da tre pallini; a destra si trova una figura nuda imberbe mentre a sinistra si trova un’altra figura, con filetto e lancia nella mano destra. Sul corpo del vaso è rappresentato Dioniso in posa su un lettino al centro con gambe intarsiate (palmette, stelle e in testa capitelli ionici), su di lui è ricamato un drappo. Dioniso è rivolto indietro verso destra; ha lunghe trecce con ghirlanda di edera e una lunga barba appuntita. Il suo braccio sinistro poggia su un cuscino, la sua mano destra tiene un Kantharos offertogli da Hermes, che si trova a sinistra, barbuto, con clamide, petaso, endromides. Al suo fianco c’è una Menade con i capelli raccolti sotto una corona d’edera, lungo chitone ricamato e himation, la mano destra alzata. A lato del letto, e tra esso e un tavolino con del cibo, si trova un Satiro, itifallico, con lunghi capelli e corona d’edera, che gioca con un plettro su un chelys, da cui pende un drappo. Dietro il Satiro un altro a destra, afferra una Menade, con i capelli sciolti. Dietro di loro c’è Efesto a destra, barbuto, con lunghi capelli, corona d’edera, lungo chitone bianco, himation striato ed endromide; mano sinistra alzata, a destra un’ascia a due punte. Intorno alla scena sono presenti rami, e sotto il letto, un oggetto incerto, forse un grosso keras.

C.M.P.

Acquistato da: Lucien Bonaparte, Principe di Canino e Musignano.

Antike Kunst: 49 (2006) PL.3.3 (BD).

Beazley, JD, Attic Black-Figure Vase-Painters (Oxford, 1956): 261.40, 691.

Beazley, JD, Attic Red-figure Vase-painters, 1a ed. . (Oxford, 1942): 4.26.

Beazley, JD, Paralipomena (Oxford, 1971): 115.

Bulletin, Museums of Art and Archaeology, University of Michigan: 6 (1983/84) 45, FIGG.11-12.

Carpenter, TH, Art and Mito nell’antica Grecia (Londra, 1991): FIG.16 (PART).

Carpenter, TH, Dionysian Imagery in Archaic Greek Art (Oxford, 1986): PL.32 (BD).

Carpenter, TH, con Mannack, T. e Mendonca, M., Beazley Addenda, 2a edizione (Oxford, 1989): 68.

Corpus Vasorum Antiquorum: LONDON, BRITISH MUSEUM 6, III.HE3, PLS.(333,334) 74,3, 75,3.

Filser, W., Die Elite Athens auf der attischen Luxuskeramik, Image & Context 16 (Berlin, Monaco, Boston, 2017): PL.147 (BD).

Grimm, G., Von der Liebe zur Antiken Welt, Zaberns Bildbände zur Archäologie ( Mainz, 2005): 138, FIG.6 (COLORE DI BD).

Hedreen, GM, Silens in Attic Pittura vascolare a figure nere (Michigan, 1992): PL.5 (BD).

Hemelrijk, JM, Maggiori informazioni su Caeretan Hydriae, Addenda et Clarificanda (Amsterdam, 2009): PL.45F (PART OF BD).

Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts: 21 (1906) PL.1
Metropolitan Museum Journal: 45 (2010) 40, FIG.35 (COLORE OF BD).

Metzler, D (a cura di), Mazzo di Fiori, Festschrift für Herbert Hoffmann (Ruhpolding e Mainz, 2010): 62, FIG.8 (BD).

Schefold, K., Dei ed eroi nell’arte greca tardo arcaica. Traduzione inglese di A. Griffiths. (Cambridge, 1992): FIG.27 (PART).

Sengoku-Haga, K., Jenkins, I., et al., The Body Beautiful in Ancient Greece from the British Museum (Osaka, 2011): 25, 32, NO. 5 (COLORE DI BD E PARTE DI BD E S).

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto