add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Hydria del Pittore di Antimenes

"Terracotta hydria (water jar)"

Provenienza: Vulci

Museo: The Metropolitan Museum of Art

Città: New York

Oggetto: Hydria

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: ca. 530-520 a.C.

Attribuzione: Pittore di Antimenes

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 35 cm

Numero Inventario: 23.160.1

Data di Acquisizione: 1923

Precedenti Collezioni: Rogers Fund

Scena: Mitologica

Soggetto: Eracle, Tritone, due guerrieri tra donne, Nereus con Nereide, un leone tra due cinghiali

Decorazione Accessoria: Denti di lupo

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Hydria in terracotta (vaso per l’acqua), datata circa. 530-520 a.C. Attribuita ad un artista imparentato con il Pittore di Antimenes.

Raffigura sul corpo del vaso Eracle e Tritone, tra una donna, probabilmente Nereide, e un vecchio con bastone, probabilmente Nereus, sulla spalla, combattimento di guerrieri tra due donne in fuga, nella predella, due cinghiali e al centro un leone.

Tritone era una creatura marina nata da Poseidone, dio del mare, e Anfitrite. Il combattimento tra Poseidone ed Eracle fu popolare durante la fine del VI secolo a.C. ed è particolarmente appropriato per le hydriai. Questo incontro non ha una storia, ma evidenzia principalmente la forza e l’intraprendenza di Eracle. I due guerrieri possono essere Achille e Memnon, identificabili dalle loro madri che hanno assistito al duello.

C.M.P.

Proviene dagli scavi di Luciano Bonaparte a Vulci.

Beazley, John D. 1956. Attic Black-figure Vase-painters. p. 280, no. 4, Oxford: Clarendon Press.

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (LIMC). 1997. Vol. 8: Thespiades-Zodiacus. “Triton,” p. 69, no. 4a, pl. 42, Zürich: Artemis Verlag.

Recke, M., Gewalt und Leid, Das Bild des Krieges bei den Athenern im 6. und 5. Jh. v. Chr. (Istanbul, 2002): PL.2B.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto