“Kantharos”
Kantharos in bucchero (Tipo 3f Rasmussen, Forma 3752 g1 Gran-Aymerich). Orlo assottigliato, labbro indistinto svasato, anse a doppio bastoncello sopraelevate, vasca carenata, basso piede a tromba. Tra gli elementi decorativi: tre linee incise ravvicinate parallele compaiono al di sotto dell’orlo, una serie di quattro ventaglietti chiusi per lato si distribuiscono sulla parete esterna della vasca e una decorazione a punte di diamante orna la carena. Il manufatto si data tra il 625 e il 600 a.C.
V.R.
Il kantharos, facente parte del corredo della tomba 25 della necropoli dell’Osteria, fu acquisito dal Världskulturmuseerna nel 1964 dalla Società Hercle s.r.l.
Vulci. Zona dell’Osteria. Scavi della Hercle, 1, a cura di Hercle Ricerche Archeologiche, Società Hercle, Roma 1964, pp. 45-46, Tomba 25:16.
Studi sulla classe: T. B. Rasmussen, Bucchero pottery from Southern Etruria, Cambridge 1979, p.106 e p. 194, pl. 32, fig.173.
J. Gran-Aymerich, Les vases de bucchero. Le monde étrusque entre Orient et Occident, Roma 2017, p.78, pl. 83.