"canthare à une anse, Scène de palestre"
Kyathos attico decorato a figure nere e attribuito al Gruppo del Perizoma (510-500 A.C.). Beazley l’attribuisce anche al Gruppo del Vaticano G58. La decorazione figurata mostra una scena atletica con sedici personaggi. Da sinistra un allenatore barbato avvolto nell’himation con in mano un’asta è affrontato ad un atleta di mezza età, vestito con un perizoma bianco, che salta con i manubri. Dietro di lui, un allenatore assiste alla lotta di due pugili in perizoma bianco. Alla loro destra, un atleta, girato a sinistra, regge una corona. Alle sue spalle, un allenatore assiste a una gara a cui partecipano cinque corridori vestiti di solo perizoma. Due allenatori sovrintendono ad un discobolo, alla presenza di un auleta che indossa un lungo chitone bianco. La scena è incorniciata da due colonne doriche. Una testa di leone in rilievo adorna l’attacco interno dell’ansa del kyathos. Lo stelo del piede è decorato con palmette rivolte alternativamente verso l’alto e verso il basso.
C.V.
Il kyathos, rinvenuto a Vulci prima del 1843, fu acquistato dalla Bibliothèque nationale de France il 17 Maggio 1843 dal principe di Canino.
Corpus Vasorum Antiquorum: Paris, Bibliotheque Nationale 2, 52, pl. 71.1.3.5.10.
J.-J. De Witte, Description d’une collection de vases antiques provenant de fouilles faites en Etrurie, Paris 1843, n. 137, p. 38.
A. Chabouillet, Catalogue général et raisonné des camées et pierres gravées de la Bibliothèque impériale, Paris 1858, n. 3332.
A. De Ridder, Catalogue des vases peints de la Bibliothèque nationale, Paris 1901-1902, p. 245, n. 354.
J.D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956, p. 345.2, 346.
T.H. Carpenter, T. Mannack, M. Mendonça, Beazley Addenda (2° ed.), Oxford 1989, p. 158.