"Attischer Kyathos"
Kyathos attico a figure rosse attribuito al Pittore di Oinophile attivo intorno al 500 a.C. L’ansa sormontante a nastro è decorata sulla sommità da un’apofisi conica. Sotto una doppia catena di puntini è raffigurata la lotta tra Dioniso e due Giganti. Il dio, con una pantera poggiata sul braccio sinistro, è rappresentato nell’atto di colpire con la lancia un gigante steso a terra avvolto dalle spire di un serpente. Sulla destra, un secondo gigante difende il compagno con una lunga lancia sulla quale è dipinta l’iscrizione Παναιτιο[ς] (Panaitios). Alla sinistra di Dioniso e tra i due Giganti si ripete l’iscrizione καλος (kalos).
V.P.
Il kyathos fu rinvenuto nella primavera del 1829 durante gli scavi condotti da Luciano Bonaparte presso le necropoli orientali, nella parte circostante la Cuccumella, in un ipogeo riferito dallo scavatore alla famiglia Fepia (ipogeo C). Nel 1841 il vaso fu acquisito dallo Staatlichen Museen di Berlino.
Corpus Vasorum Antiquorum: Berlin, Antikensammlung-Pergamonmuseum 1, 60-61, Beilage 6.4, pl. 39.1-4.
Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: IV, pl.148, nn. 369 e 627, s.v. Gigantes e Dyonisos.
L. Bonaparte, Muséum étrusque de Lucien Bonaparte, prince de Canino, fouilles de 1828 à 1829. Vases peints avec inscriptions, Viterbo 1829, p. 158, n. 1725, taf. 39.
E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, Berlin 1840, p. 179, taf.L-LI.3-4.
W. Klein, Euphronios, Wien 1886, p. 282.
J.D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tübingen 1925, 171.1.
J.D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters, 1st ed., Oxford 1942, 217.2.
J.D. Beazley, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2nd edition, Oxford 1963, 1605.
J.D. Beazley, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2nd edition, Oxford 1963, 333.3.
S. Muth, Gewalt im Bild, Das Phanomen der medialen Gewalt im Athen des 6. und 5. Jahrhunderts v. Chr., Berlin 2008, p. 311, fig. 210.
R. Schlesier, A. Schwarzmaier (a cura di), Dionysos, Verwandlung und Ekstase, Berlin 2008, p. 75, fig. 5, p. 187, n.37.
T. Girard, L’oblique dans le monde grec, Oxford, 2015, p. 74, fig.32.