add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kyathos in bucchero

"Kyathos"

Provenienza: Vulci

Museo: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Città: Philadelphia

Oggetto: Kyathos

Materiale: Ceramica

Classe: Bucchero

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 550-500 aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 12 cm; Ø 6,9 cm

Numero Inventario: MS1287

Altro Inventario: 709 - Stevenson Etruscan Series Number

Data di Acquisizione: 1896, venduto da Francesco Mancinelli-Scotti

Altra Specifica: Tomba B

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Kyathos in bucchero (Forma 5952d1 Gran-Aymerich). Orlo arrotondato, labbro distinto e svasato, vasca troncoconica, ansa a nastro sormontante, piede ad anello. Superficie nera opaca. La forma, caratteristica della produzione vulcente, si data tra il 550 e il 500 a.C.

F.B.

Il kyathos, facente parte del corredo della tomba B di Vulci, fu acquistato dal Penn Museum di Philadelphia nel 1896 da Francesco Mancinelli-Scotti.

V. Jolivet, L. Ambrosini, A.B. Brownlee, R.D. De Puma, Vulci B: rédecouverte d’un contexte funéraire, in Les potiers d’Étrurie et leur monde. Contacts, Échanges, Transferts. Hommages à Mario A. Del Chiaro, Paris 2014, pp. 97-108.

Studi sulla classe: J. Gran-Aymerich, Les vases de bucchero. Le monde étrusque entre Orient et Occident, Roma 2017, pp. 96-97, pl. 156.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto