add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kylix ad occhioni

"Terracotta kylix: eye-cup"

Provenienza: Vulci

Museo: The Metropolitan Museum of Art

Città: New York

Oggetto: Kylix

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusca a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: ca. 530 a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 12,4 cm; Ø 28,6 cm

Numero Inventario: 12.198.2

Data di Acquisizione: 1912

Precedenti Collezioni: Rogers Fund

Scena: Dionisiaca

Soggetto: Occhi, Donne danzanti

Decorazione Accessoria: Tralci di vite

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Kylix in ceramica a figure nere, ad occhioni, datata al 530 a.C.

La scena dionisiaca rappresentata tra gli occhi, è costituita da donne danzanti, dette Menadi. L’iconografia dionisiaca delle coppe alla fine del VI secolo a.C. comprende i motivi ornamentali oltre che le figure. Qui lo spazio irregolare attorno alle anse è riempito con tralci rampicanti di vite. Le donne molto probabilmente hanno qualche connessione con il simposio. All’attacco del piede vi è una decorazione geometrica a triangoli alternati rossi e neri. All’interno della Kylix si trova un motivo semplice dipinto in rosso con cerchi concentrici.

C.M.P.

Richter, Gisela M. A. 1953. Handbook of the Greek Collection. p. 60, Cambridge, Mass.: Harvard University Press.

Richter, Gisela M. A. 1953. Corpus Vasorum Antiquorum. United States of America 11. The Metropolitan Museum of Art 2. Attic Black-Figured Kylikes. pls. XXVIII, XLI, Cambridge, MA: Harvard University Press.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto