add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kylix attica a figure nere

"Kylix"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Kylix

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 520-500 a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 11,90 cm; Ø 35,30 cm

Numero Inventario: 1836,0224.211

Data di Acquisizione: 1836

Precedenti Collezioni: Edmé Antoine Durand; Peter Oluf Brøndsted

Scena: Simposio

Soggetto: Uomini sul triclinio, Gorgoneion, navi da guerra

Decorazione Accessoria: Tralci di vite

BEAZLEY Archive: 4824

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Kylix attica a figure nere. Rappresenta all’interno della vasca un Gorgoneion, con lingua e denti sporgenti, ricci e frangia intorno al mento. È circondato da un’ampia fascia nera con bordo esterno ondulato, che rappresenta il mare, su cui navigano a sinistra quattro galee da guerra. Sono attrezzate con alberi e grandi vele di cui sono visibili solo le parti inferiori; hanno un banco di rematori, cancelli (καταφρακτοί) lungo le fiancate, alti ponti di prua e prue a forma di teste di cinghiale; a poppa, che termina con un cheniskos o testa d’oca, sono presenti due pedali, o remi di governo. All’esterno rappresenta un Simposio: due figure maschili sdraiate su un divano che guardano a sinistra. Quello di sinistra è barbuto, indossa un himation ricamato e suona il doppio flauto; l’altro è imberbe, con capelli lunghi, chitone lungo e himation ricamato sugli arti inferiori, e porge una kylix. Le gambe del divano sono intarsiate con palmette; il ragazzo di destra ha un cappuccio ionico. Accanto al divano c’è un tavolo su cui c’è del cibo; sotto c’è un cane che rosicchia un osso. A sinistra c’è un citarista, barbuto, con capelli lunghi, chitone lungo ricamato e himation striato, che suona con un plettro sui chelys; a destra è una figura femminile, con lunghe trecce, chitone lungo e himation striato, che tiene nella mano destra un oinochoe, nella sinistra una phiale. Sul lato opposto è presente una scena simile: un ragazzo a sinistra ha il braccio sinistro teso e guarda l’altro, che ha un chitone ricamato, e porge al primo una mela. Il citarista è imberbe e non suona la cetra; il cane alza lo sguardo. Sulla destra c’è un aulete, barbuto, con lungo chitone viola e himation ricamato. Sotto ogni manico c’è una vite con grappoli d’uva, i gambi e i tralci si intrecciano e formano una specie di traliccio.

C.M.P.

Acquistato da: Edmé Antoine Durand.

Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.

Gebauer, J., Pompe und Thysia, attische Tieropferdarstellungen auf schwarz- und rotfigurigen Vasen (Münster, 2002): 791, FIG.322.

Mertens, J., Attic White Ground, its development on shapes other di lekythoi (New York, 1977): PL.25.1, 2 (I, A).

Metropolitan Museum Journal: 9 (1974), 93, FIGG.3-4 (I, A).

Morrison, J. & Williams, R., Navi a remi greche, 900 – 322 a.C. (Cambridge, 1968): PL.21D.

Richter, G., Prospettiva nell’arte greca e romana (Londra [1970]): FIG.62 (IZ).

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto