"Kylix"
Kylix attica a figure rosse, del Pittore di Oltos. Raffigura all’interno: entro un sottile cerchio rosso, un giovane nudo, cinto di edera, a sinistra in posizione curva, tiene con entrambe le mani una grande hydria per le anse, entrambi i suoi piedi poggiano sul bordo del disegno. Nel campo è presente un’iscrizione, Μέμνων καλός. Raffigura all’esterno: su un lato la partenza di Aiace: a sinistra c’è un uomo calvo, Telamone(?), in himation, mano sinistra appoggiata sul bastone, ha la mano destra alzata, rivolto ad Aiace, AIAΣ, che avanza a sinistra (elmo che copre il viso, chitone corto, corazza, spada appesa ai fianchi, schinieri), con lancia nella mano destra, sul braccio sinistro scudo beota (stemma con un leone che balza a sinistra, su una corta linea nera). Sopra il vecchio c’è un’iscrizione. Sotto Aiace è presente un’iscrizione: XATΣO. Dietro Aiace, una quadriga guidata da un giovane, in corazza, lungo chitone, a passo d’uomo verso sinistra. Sullo sfondo accanto ai cavalli si erge una donna (chitone, himation su entrambe le spalle, capelli raccolti, orecchini, braccialetto al polso sinistro), che regge nelle dita della mano sinistra un fiore a un guerriero (elmo che copre il viso, lancia, scudo con stemma di un corvo che tiene nel becco la zampa di un ungulato, su una corta linea nera). Sopra questo guerriero è presente un’iscrizione in greco: MEMNON KAΛOΣ, μνων καλός. All’estrema destra segue un giovane in chitone corto e filetto, scudo al braccio sinistro, che tiene nella destra per il naso un elmo; accanto a lui sullo sfondo un arciere imberbe in anaxyride maculato, kidaris alto decorato superiormente con una palmetta, che tiene nella mano destra un’ascia(?) sopra la spalla destra; al suo fianco pendono una custodia per arco e faretra. Oltre alle iscrizioni già descritte, nel campo sono presenti altre iscrizioni di imitazione. Sul lato opposto raffigura Dioniso e Tiaso. Dioniso (barbuto, capelli lunghi inghirlandati di edera, chitone ionico e himation sulla spalla sinistra) si sposta a destra guardando indietro, tenendo nella mano destra un kantharos, nella sinistra un tralcio di vite; un altro tralcio di vite è dietro la sua schiena. Ai suoi lati c’è un Sileno itifallico che danza tra due Menadi. Quelli a sinistra ballano tutti in avanti; il Sileno con entrambe le braccia e la gamba sinistra alzate; la prima Menade con entrambe le braccia alzate; indossa un chitone ionico, un himation che passa sopra la spalla sinistra, su cui pende una pelle di pantera lungo la schiena, le zampe annodate sul petto, la testa portata in avanti per pendere sulla spalla sinistra: ha una filettatura, lunghi capelli ruvidi che nascondono le orecchie e i braccialetti. L’altra Menade suona le nacchere; ha un serpente avvolto intorno ai capelli raccolti, che sibila a bocca aperta sulla fronte; indossa un chitone ionico e orecchini. A destra di Dioniso una Menade danza verso di lui, tenendo con entrambe le mani un serpente: indossa un chitone ionico, una pelle di pantera che le pende la testa in giù lungo la schiena, una cuffia e orecchini. Tutte le Menadi tranne questa portano i braccialetti. Dietro di lei danza a destra un Sileno itifallico, tenendo a destra un keras rovesciato: ha i capelli lunghi confinati con una ciocca; alza la mano sinistra per toccare la testa di una Menade che danza a destra con le nacchere, guardandosi intorno: indossa un chitone ionico; i suoi capelli sono raccolti e legati con una ciocca: la mano destra con il suo crotalon è nascosta dietro il braccio dei Sileno.
C.M.P.
Acquistato da: Edmé Antoine Durand.
Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.
Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2a edizione (Oxford, 1963): 1599.14.
Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2a edizione (Oxford, 1963): 61.75.
Beazley, JD, Attic Vasi pittori a figure rosse, I ed. (Oxford, 1942): 39.60.
Bulletin of the Institute of Classical Studies: 38 (1991-93) PL.4 (A).
Burn, L. e Glynn, R., Beazley Addenda (Oxford, 1982): 81.
Carpenter, T. e Faraone, CA, (a cura di), Masks of Dionysos (Cornell, 1993): 46, FIG.1 (B).
Carpenter, TH, con Mannack, T., e Mendonca, M., Beazley Addenda, 2nd edition (Oxford , 1989): 165.
Jameson, M. (a cura di), Cults and Rites in Ancient Greece. Saggi su religione e società (Cambridge, 2014): 64, FIG.4.1 (B).
Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: I, PL.233, AIAS I 14.
Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: III, PL.593, ERIBOIA 5.
Murray, AS, Disegni da vasi greci nel British Museum ( Londra, 1894): FIG.12 (AB).
The Art Bulletin: 19 (1937) 540 (I).