add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kylix attica a figure rosse di Aristophanes

"Attisch rotfigurige Trinkschale (Kylix)"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Kylix

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure rosse

Periodo: Età Classica 480-320 aC

Datazione: Fine del V secolo a.C.

Attribuzione: Aristophanes

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 13 cm; Ø 35 cm

Numero Inventario: F 2531

Precedenti Collezioni: Schloss Charlottenburg, Berlino

Scena: Mitologiche

Soggetto: Poseidone, Polibote, Gea, Artemide, Zeus, Atena, Ares, Apollo, Hera ed i giganti

Decorazione Accessoria: Palmette, motivo a meandro, motivo a scacchiera

BEAZLEY Archive: 220533

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Kylix attica a figure rosse, realizzata da Erginos e dipinta da Aristophanes, come testimoniano le firme presenti sul pezzo. All’interno della vasca, entro un medaglione incorniciato da un fregio a meandro alternato ad isolati motivi a scacchiera, scena di Gigantomachia: Poseidone [Ποσειδω̣ν] atterra col tridente il gigante Polibote [Πολυβωτες] sotto lo sguardo attonito di una figura femminile, probabilmente Gea [Γε]. Su entrambe le pareti esterne del vaso, tra palmette in corrispondenza delle anse, un altro episodio della Gigantomachia: Artemide [Αρτεμις], Zeus [Ζευς], Atena [Αθ̣εναια], Ares [Αρες], Apollo [Απολλων] ed Hera [hερ[α]] si contrappongono a rispettivi Giganti [Γαιων, Πορφ[υ]ριων Ε[ν]κελαδος, Μιμων, Εφιαλτες, Φοιτος]. I singoli  personaggi rappresentati sono accompagnati da iscrizioni in greco. La kylix si data alla fine del V secolo a.C.

V.P.

 

 

.

La kylix fu rinvenuta probabilmente il 23 dicembre del 1839 tra la Coccumella di Vulci e il fiume Fiora.

J. Boardman, Athenian Red Figure Vases, The Classical Period, London 1989, fig. 289 (I, A)

Corpus Vasorum Antiquorum: BERLIN, ANTIQUARIUM 3, p. 18, tavv. (1048-1050,1062) 119.1-4, 120.1-3, 121.2-4, 133.10

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto