add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kylix attica a figure rosse di Makron

"Drinking cup (kylix) with men and boys conversing"

Provenienza: Vulci (Provenienza attribuita)

Museo: Museum of Fine Arts

Città: Boston

Oggetto: Kylix

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure rosse

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 490-480 aC

Attribuzione: Makron

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 14 cm; Ø 33,2 cm

Numero Inventario: 89.272

Data di Acquisizione: 1889, acquistato da R. Lanciani

Precedenti Collezioni: Proprietà di P. Marinangeli

Scena: Colloquio

Soggetto: Uomo ammantato, giovane ammantato, bastone

Decorazione Accessoria: Meandri

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Kylix a figure rosse attribuita a Makron, ceramografo attico operante intorno al primo quarto del V secolo a.C. Il medaglione interno, incorniciato da una catena di meandri, è decorato con la figura di un uomo ammantato e appoggiato ad un bastone in colloquio con un giovane. L’esterno della kylix è decorata da coppie di figure che ripropongono lo stesso schema del medaglione interno: uomini barbati e ammantati con bastone in colloquio con personaggi più giovani anch’essi ammantati.

M.B.

Appartenuta all’antiquario romano Pio Marinangeli, la kylix, con provenienza da Nola, fu acquistata da Rodolfo Lanciani nel 1889. Nello stesso anno l’archeologo romano la vendette al Museun of Fine Arts di Boston. Nel catalogo edito nel 1963 da L.D. Caskey e J.D. Beazley la kylix viene pubblicata come proveniente da Vulci, in accordo con quanto precedentemente edito da E. Robinson del 1893.

L.D. Caskey, J.D. Beazley, Attic Vase Paintings in the Museum of Fine Arts, Boston III, 1963, n. 142.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto