add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kylix attica a figure rosse di Makron

"Coupe"

Provenienza: Vulci

Museo: Musée du Louvre

Città: Parigi

Oggetto: Kylix

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure rosse

Periodo: Età Classica 480-320 aC

Datazione: Primo venticinquennio del V sec. aC

Attribuzione: Makron

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 9 cm; Ø 23,3 cm

Numero Inventario: G 266

Data di Acquisizione: 1879, acquistata dalla collezione Paravey

Precedenti Collezioni: Collezione Paravey; collezione Canino

Soggetto: Sfinge, uomini ammantati, giovani, guerriero, elmo, scudo, gorgoneion

Decorazione Accessoria: Meandri

BEAZLEY Archive: 204714

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Kylix attica figure rosse attribuita a Makron, ceramografo operante intorno al primo quarto del V sec. a.C. Nel medaglione interno, incorniciato da una catena di meandri, è raffigurato un guerriero nell’atto di indossare l’elmo. Sulla destra, in basso, è poggiato uno scudo con gorgoneion. L’esterno del vaso è decorato da una serie di figure maschili ammantate alcune delle quali recanti un bastone.  Tra due figure maschili sedute, un giovane su sgabello e un uomo barbato con bastone, spicca la sfinge alata di Tebe, posta al di sopra di una colonna ionica.

F.B.

 

 

La kylix, rinvenuta a Vulci prima del 1843, confluì nella collezione di antichità del Principe di Canino. Nel 1879 il vaso fu acquistato dal Musée du Louvre dalla collezione Paravey (vendita del 26 febbraio, cat. 77) insieme ad altri esemplari dipinti provenienti da Vulci.

G. Geffroy, Le palais du Louvre, Paris, 1909, III, 50.

E. Pottier, Vases antiques du Louvre. 3ème série, Salle G : le style attique à figures rouges, Musée du Louvre, Hachette, Paris 1922, p. 217, pl. 133.

J.D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tübingen 1925, 213.21.

W. Christophe, Archäologischer Anzeiger, 1960, p. 70, pl. 11.

J.D. Beazley, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2 ed., Oxford 1963, p. 461, n. 32.

D. von Bothmer, Notes on Makron, in The eye of Greece : studies in the art of Athens, Cambridge  1982, p. 40.

J.M. Moret, Oedipe, la Sphinx et les Thebains, Rome 1984, pl.18.1.

H. Giroux, Le sphinx de Thèbes, in Actes du troisième Congrès international sur la Béotie antique, Montréal-Québec 1979, Amsterdam 1985, p. 79, fig. 5.3.

T.H. Carpenter, T. Mannack, M. Mendonca, Beazley Addenda, 2 ed., Oxford 1989, p. 244.

N. Kunisch, Makron, Mainz 1997, pl. 109.330.

AA.VV, Greek masterpieces from the Louvre, catalogo della Mostra, Singapour, National Museum 2007-2008, Singapour 2007, p. 44, n. 35.

AA.VV., Trésors du Louvre: les arts de la Grèce classique, catalogo della Mostra, Pékin 2007, 2007, p. 259, n. 2.

T. Petit, Oedipe et le Cherubin. Les sphinx levantins, cypriotes et grecs comme gardiens d’Immortalite, Fribourg 2011, fig.120.

 

 

 

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto