add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kylix attica del Pittore di Epiktetos

"Kylix"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Kylix

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure rosse

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 510-500 a.C.

Attribuzione: Pittore di Epiktetos

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 10,75 cm; Ø 33 cm

Numero Inventario: 1836,0224.88

Data di Acquisizione: 1836

Precedenti Collezioni: Edmé Antoine Durand; Peter Oluf Brøndsted

Soggetto: Guerrieri in combattimento, un guerriero con il cavallo, Satiri danzanti

Decorazione Accessoria: Palmette

BEAZLEY Archive: 200482

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Kylix attica a figure rosse, del Pittore di Epiktetos. Raffigura all’interno di un sottile cerchio rosso, un guerriero in piedi accanto al suo cavallo, di cui tira le redini verso il basso con la mano destra; del guerriero si conserva solo la testa con la parte superiore del volto, il bordo dello scudo e l’avambraccio destro; del cavallo, dalla testa alla base del collo, della coda e parte di una zampa posteriore. Presenta un’iscrizioni. Raffigura all’esterno: su un lato, combattimento di guerrieri, a cui partecipa Pegaso. Da ogni lato un Pegaso balza in avanti, attaccando un guerriero che si ritira, trafiggendolo con la sua lancia; quello di sinistra ha un elmo corinzio, e uno scudo con una seppia per stemma, attorno al quale è stato scritto καλος. La maggior parte dello scudo e Pegaso mancano. L’altro guerriero ha chitone corto e schinieri, e per stemma due delfini a sinistra. Tra questi gruppi c’è un altro gruppo, di un guerriero a destra (elmo, chitone corto, schinieri, scudo con stemma di mulo itifallico a sinistra) che colpisce verso il basso con un kopis un guerriero caduto in ginocchio a sinistra. Questa figura ha elmo, fodero appeso al corpo e scudo, il cui ochanon termina con una palmetta; alla sua destra, un altro guerriero cade impotente a terra, ha una spada; il mento sprofonda sul petto, la sua mascella cade e il suo bulbo oculare si gira verso l’alto come se fosse morto. Sono presenti delle iscrizioni. Tutti i guerrieri sono senza barba. Sul lato opposto: komos di sette satiri barbuti inghirlandati; il primo si china in avanti stringendo con entrambe le mani una diota, nella cui bocca inserisce il suo fallo eretto, mancano le sue gambe dalle natiche in giù, e la parte superiore del suo volto è stata distrutta da un rivetto; il secondo balla, guardandosi indietro, nella mano sinistra tiene per un’ansa un diota, la mano destra è estesa in avanti, le gambe dalle ginocchia e in parte il diota sono mancanti; il terzo itifallico balla in atteggiamento piegato a sinistra, oscillando le braccia, parte di entrambe le cosce ed entrambi i piedi mancano; il quarto si tiene in equilibrio sulle natiche a terra, sostenendosi sulle gambe e le braccia sollevano un diota; parte del diota, la maggior parte della gamba destra e di entrambi i piedi mancano; il quinto balla tenendo sulla spalla sinistra un diota in cui il sesto guarda, lasciando cadere il proprio diota, e alzando il braccio destro sopra la testa, la maggior parte del quinto dalle spalle in giù, e le natiche del sesto mancano; il settimo itifallico danza, il corpo è gettato all’indietro, entrambe le braccia alzate, guarda in basso, mancano solo le natiche e la mano sinistra. Al di sotto delle scene esterne c’è una fascia di singole palmette rovesciate. Sotto un’ansa c’è un’unica grande palmetta; sotto l’altra potrebbero esserci due palmette, una delle quali oggi mancante.

C.M.P.

Acquistato da: Edmé Antoine Durand.

Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.

Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2a edizione (Oxford, 1963): 74.38.

Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 1a ed. (Oxford, 1942): 47.36.

Beazley, JD, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils (Tübingen, 1925): 25.17.

Berthold, A., Entwurf und Ausfuhrung in den artes minores, Munz- und Gemmenkunstler des 6.-4. Jhs. v.Chr. (Amburgo, 2013): 406, FIG.181(I).

Boardman, J., Athenian Red Figure Vases (Londra, 1975): FIG.73(B).

Burn, L. e Glynn, R., Beazley Addenda (Oxford, 1982): 83.

Carpenter, TH, con Mannack, T. e Mendonca, M., Beazley Addenda, 2a edizione (Oxford, 1989): 168.

J. Paul Getty Museum Journal: 2 (1975) 43, FIG.12(I).

Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts: 44 (1930) 182-3, 150, 197, FIG.41(I, PARTE A E B).

Kilmer, MF, Greek Erotica on Attic Red-Figure Vases (Londra, 1993): PL. AT P.146, R126(B).

Murray, AS, Disegni da vasi greci nel British Museum (Londra, 1894): FIG.20(I).

Osborne, R., La trasformazione della ceramica dipinta ad Atene e la creazione della Grecia classica (Princeton e Oxford, 2018): 200, FIG.8.11(B).

Paleothodoros, D., Epictetos (Lovanio, 2004): 28, FIG.12, PL.31, FIGS.1-2(A, I, DISEGNO DI PARTE B).

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto