add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kylix attica del Pittore di Epiktetos

"Kylix"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Kylix

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure rosse

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 510 a.C.

Attribuzione: Pittore di Epiktetos

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 10,75 cm; Ø 29,20 cm

Numero Inventario: 1836,0224.114

Data di Acquisizione: 1836

Precedenti Collezioni: Edmé Antoine Durand; Peter Oluf Brøndsted.

Scena: Mitologica

Soggetto: Giovani, Teseo, Minotauro, cantante

Decorazione Accessoria: Palmette

BEAZLEY Archive: 200461

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Kylix attica a figure rosse, del Pittore di Epiktetos. Raffigura all’interno di un sottile cerchio rosso, un cantante sdraiato. Un uomo barbuto inghirlandato, con le gambe avvolte da un himation, è disteso a destra su un divano, rappresentato da una sottile linea rossa tracciata attraverso il cerchio: il suo cuscino poggia sul cerchio da un lato, il piede sinistro dall’altro; canta con la testa gettata indietro, e suona un chelys con un plettro. Dal cerchio sopra di lui pende un sibene. Nel campo è presente un’iscrizione Ίππαρ[χ]ο[ς] καλ[ός. Raffigura all’esterno da un lato Teseo che uccide il Minotauro: Teseo (inghirlandato, capelli raccolti, chitone corto su cui è un pardalis annodato sulla spalla sinistra, fodero appeso alla spalla destra) si precipita a sinistra, spada in mano, contro il Minotauro, che è caduto in ginocchio a sinistra, e solleva una grande roccia da scagliare contro il suo avversario; su entrambi i lati, una ragazza in chitone, himation e saccos, si precipita in avanti, alzando la mano destra. Al centro è presente un’iscrizione: έγραφσεν. Sul lato opposto raffigura una festa di cinque giovani: sono nudi e inghirlandati; quello centrale si piega in avanti su un grande cratere, nel quale pone la mano destra per riempire una kylix nella sinistra; a sinistra, uno balla, guardando indietro, tenendo nella destra un’oinochoe (senza piede), e un altro si muove a destra, bilanciando un cratere sul palmo aperto sinistro, stabilizzandolo con il destro. A destra, un quarto (mantello sulle spalle) tiene in equilibrio alla sua sinistra una kylix, mentre un quinto, spostandosi a destra verso di lui, suona i flauti. Dietro questa figura è presente un’altra iscrizione: Επίκτητος eypa[φσ]ev.

C.M.P.

Acquistato da: Edmé Antoine Durand.

Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.

Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2a edizione (Oxford, 1963): 1584.2.

Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2a edizione (Oxford, 1963): 72.17, 1623.

Beazley, JD , Vasi pittori attici a figure rosse, I ed. (Oxford, 1942): 46.16.

Beazley, JD, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils (Tübingen, 1925): 25.10.

Beazley, JD, Paralipomena (Oxford, 1971): 328.

Burn, L. e Glynn, R., Beazley Addenda (Oxford, 1982): 82.

Carpenter, TH, con Mannack, T., e Mendonca, M., Beazley Addenda, 2a edizione (Oxford, 1989): 167.

Charbonneaux, J., Martin, R. e Villard, F., greco arcaico Arte (Londra, 1971): 318, FIG.365.

Dietrich, N., Figur ohne Raum? Bäume und Felsen in der attischen Vasenmalerei des 6. und 5. Jahrhunderts v. Chr., Image & Context 7 (Berlin, 2010): 379, FIG.315 (A).

Ephemeris Archaiologike: 1976, PL.71A (A).

Hoppin, A., Manuale di vasi attici a figure rosse firmato o attribuito ai vari maestri del VI e V secolo a.C. (Cambridge, 1919): I, 310-11.

Jacobsthal, P., Ornamente Griechischer Vasen (Berlino, 1927) : PL.72.

Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts: 44 (1930) 177-8 (B).

Johns, C., Bestiame, Storia, Mito, Arte (Londra, 2011): 79 (COLORE DI A).

Journal of Hellenic Studi: 95 (1975) PL.12D.

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: VI, PL.319, MINOTAUROS 22 (A).

Murray, AS, Designs from Greek vases in the British Museum (Londra, 1894): FIG.22.

Murray, O. (ed.), Sympotica, A Symposium on the Symposium (Oxford, 1990): PL.18B (B).

Paleothodoros , D., Epictetos (Leuven, 2004): PL.11, FIGS.1-3 (A, B, I).

Pfuhl, E., Malerei und Zeichnung der Griechen (Monaco, 1923): FIGS.323-4.

Plantzos, D., Arte greca e archeologia, c. 1100-30 a.C. (Atene, 2016): 98, FIG.149.

Schefold, K., Götter und Heldensagen der Griechen in der spätarchaischen Kunst (Monaco, 1978): FIG.202 (A).

Stansbury- O’Donnell, MD, Looking at Greek Art (Cambridge, 2011): 91, FIGS.37-38 (A, B).

Swaddling, J., The Ancient Olympic Games (Londra, 1980): 76 (B).

Yatromanolakis, D. (a cura di), Epigraphy of Art: Ancient Greek Vase-Inscriptions and Vase-Paintings (Oxford, 2016): 50, FIG.5, 162, FIGS.11A-B.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto