add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kylix attica del Pittore di Euergides

"Kylix"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Kylix

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure rosse

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 510-500 a.C.

Attribuzione: Pittore di Euergides

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 13,97 cm; Ø 38,10 cm

Numero Inventario: 1836.0224.125

Data di Acquisizione: 1836

Precedenti Collezioni: Edmé Antoine Durand; Peter Oluf Brøndsted.

Scena: Mitologica

Soggetto: Achille, Aiace, Troilo, Sfinge, Ettore, Telefo

BEAZLEY Archive: 200728

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Kylix attica a figure rosse, del Pittore di Euergides. Raffigura all’interno entro un sottile cerchio rosso, una Sfinge dai lunghi capelli, inghirlandata, seduta sul cerchio: intorno a lei corre un’iscrizione: HOΠAIΣKAΛOΣ, ό παίς καλός. raffigura all’esterno: tre gruppi, di cui due sembrano essere due varietà di uno stesso episodio, generalmente descritto come Achille che insegue Troilo. Questi due gruppi sono posti nel vaso uno in ciascun lato di una porta della città, che potrebbe essere la porta di Skæan, e che occupa lo spazio intorno e all’interno di un’ansa del vaso. Il limite anteriore di ogni gruppo è indicato da un albero, contro il quale è posto uno scudo, apparentemente appartenente al gruppo di due guerrieri che giocano sotto l’altra ansa. Achille che insegue Troilo: a sinistra Achille in chitone corto, con schinieri e fodero, lancia e scudo a sinistra (stemma con due delfini), si slancia in avanti con la mano destra alzata come se brandisse un’arma: questa mano, la testa e la parte superiore dello scudo sono andate perdute. Davanti a lui galoppa il cavallo di Troilos, un fanciullo nudo inghirlandato. Più avanti corre un giovane, nudo e inghirlandato, con il braccio sinistro teso, il braccio destro tiene una lancia appoggiata. Sopra di esso è iscritto in greco: TEΛEΦOΣ, Τήλεφος. Sul lato opposto: a destra un guerriero armato (scudo con stemma di un’aquila che vola) che insegue a sinistra un giovane armato (scudo con stemma a cinque pallini) a cavallo. Davanti al cavallo corre un’altra figura armata (stemma sullo scudo con due delfini). Sopra questa scena è inscritto in greco: Έ(κ)τωρ. Vicino all’ansa due eroi che giocano a dadi; sotto l’altra ansa c’è una base quadrata, su cui sono sette tessere: su ogni lato, disposte simmetricamente, è un guerriero barbuto in clamide, elmo inclinato all’indietro e schinieri, che si inginocchia sul ginocchio destro, la mano destra tesa verso i dadi, la sinistra appoggiata alla lancia. Alle spalle di ciascuno è un salice, contro il qual e poggia uno scudo; lo scudo di sinistra è beota, con stemma di una pallina tra due aquile; l’altro è argolide, e mostra metà della testa di un toro.

C.M.P.

Acquistato da: Edmé Antoine Durand.

Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.

American Journal of Archaeology: 82 (1978) 22-3, FIGS.5A-D (A,B).

Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2a edizione (Oxford, 1963): 90.33.

Beazley, JD , Vasi pittori attici a figure rosse, I ed. (Oxford, 1942): 61.27.

Beazley, JD, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils (Tübingen, 1925): 32.12.

Burn, L. e Glynn, R., Beazley Addenda (Oxford, 1982): 84.

Carpenter, TH, con Mannack, T ., e Mendonca, M., Beazley Addenda, 2nd edition (Oxford, 1989): 170.

Dietrich, N. and Squire, M. (a cura di), Ornament and Figure in Graeco-Roman Art, Rethinking visual Ontologies in Classical Antiquity (Berlino e Boston, 2018): 155, FIG.6.5 (AH).

Gerhard, E., Auserlesene Vasenbilder (Berlino, 1840-58): PL.186.

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: I, PL.101, ACHILLEUS 424A-C (A,B, HANDLE).

Murray, AS, Disegni da vasi greci nel British Museum (Londra, 1894): FIG.7 (I).

Revue du MAUSS: 2015 (2) 46, 90, FIGS.5A-B (AH).

Seki, T., Untersuchung zum Verhaltnis von Gefassform und Malerei attischer Schalen (Berlino, 1985): PL.47.1.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto