add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kylix etrusco-corinzia

"Skyphos"

Provenienza: Vulci (Provenienza attribuita)

Museo: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Città: Philadelphia

Oggetto: Kylix

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusco-corinzia

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: 660-625 a.C.

Attribuzione: Gruppo delle Macchie Bianche

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 6,6 cm; Ø massima espansione 11,9 cm

Numero Inventario: MS 620

Altro Inventario: 67 - Stevenson Etruscan Series Number

Data di Acquisizione: 1896, acquisto

Scena: Due uccelli rivolti verso destra con ali incise

Settore - Necropoli: Necropoli

Altra Specifica: Tomba 22

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Kylix etrusco-corinzia. Integra. Orlo arrotondato, labbro distinto, vasca profonda, piede ad anello. L’orlo è decorato da sottili linee orizzontali campite da file di rettangoli e puntini. La parte centrale della vasca, racchiusa tra le due anse, è occupata da una coppia di uccelli rivolti verso destra, caratterizzati da ali rese ad incisione e piume decorate da puntini bianchi. L’oggetto si data tra il 660 e il 625 a.C.

A.S.

La kylix, rinvenuta nella tomba 22 di Vulci, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti, fu venduta nel 1896, al Penn Museum di Philadelphia.

E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 90, n. 17, pl. XLVII.

J.G Szilágyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata. Parte II: 590/580-550 a.C., Firenze 1998, p. 524, n.3.

 

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto