add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kylix in bucchero

“Kylix”

Provenienza: Vulci

Museo: Världskulturmuseerna

Città: Stoccolma

Oggetto: Kylix

Materiale: Ceramica

Classe: Bucchero

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 6,0 cm Ø 16 cm Ø piede 4,3 cm

Numero Inventario: MM 1965:018

Altro Inventario: 320

Data di Acquisizione: 1964

Decorazione Accessoria: incisioni parallele

Settore - Necropoli: Necropoli dell'Osteria

Altra Specifica: tomba 25

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Kylix in bucchero (Tipo 3b Rasmussen, Forma 4153a2 Gran-Aymerich). Orlo assottigliato, labbro distinto svasato,  anse a bastoncello orizzontali disposte sulla spalla arrotondata, vasca profonda, basso piede a tromba.  Due gruppi di linee parallele incise sulla vasca. Il manufatto si data intorno al 560 a.C. e costituisce la redazione etrusca delle cd. coppe ioniche.

V.R.

La kylix, parte del corredo della tomba 25 della necropoli dell’Osteria, fu acquisita dal Världskulturmuseerna nel 1964 dalla Hercle s.r.l. 

Vulci. Zona dell’Osteria. Scavi della Hercle, 1, a cura di Hercle Ricerche Archeologiche, Società Hercle, Roma 1964, pp. 45-46, Tomba 25:19.

Studi sulla classe: T. B. Rasmussen, Bucchero pottery from Southern Etruria, Cambridge 1979, pp.119-120 e pp. 201-202, pl. 38-39, figg. 227 (13:13), 228 (13:21) e 229 (14:21).

J. Gran-Aymerich, Les vases de bucchero. Le monde étrusque entre Orient et Occident, Roma 2017, pp. 80-81, pl. 93.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto