add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Kylix Ionica

"Low earthen brown yellow black - 2 small handles"

Provenienza: Vulci

Museo: Field Museum

Città: Chicago

Oggetto: Kylix

Materiale: Ceramica

Classe: Euboica

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: Dal 620 al 580/570 a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 6,5 cm; L 12 cm

Numero Inventario: 24871

Altro Inventario: 289

Data di Acquisizione: 1896

Precedenti Collezioni: CL Hutchinson, AL Frothingham

Decorazione Accessoria: Semicerchi penduli

Anno Scoperta: 1895

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Questa tazza è fatta di sottile argilla lucida ben levigata che è stata decorata con vernice marrone scuro e sovradipintura rossa. Un piede basso e svasato sostiene una coppa graziosamente convessa che sale a un piccolo labbro rivolto verso l’esterno. Ci sono due sottili anse orizzontali. Sul piede, sulla superficie esterna delle anse, sul labbro e sulla parte superiore della ciotola compare una sotto-vernice marrone. Inoltre, ci sono due sottili bande parallele sotto la zona dell’ansa. All’interno, la vernice marrone copre il terzo superiore della ciotola. I cerchi concentrici rossi applicati appaiono nella parte inferiore, a circa un terzo della superficie della ciotola e appena sotto il bordo all’esterno. La coppa è intatta ma abrasa e scheggiata, soprattutto sul labbro.
Questa kylix appartiene a un gruppo ampio e prominente di coppe a due anse solitamente con piccoli piedi e labbra pronunciate. Numerosi siti in tutto il Mediterraneo hanno restituito esempi di queste cosiddette coppe “ioniche”. Sono semplicemente decorati con vernice marrone scuro o nero e rosso spesso applicati in cerchi concentrici o bande parallele. Probabilmente diversi centri greci hanno prodotto tali vasi ma, a questo punto, sembra che la maggior parte sia stata realizzata in officine a Rodi e Samo.
Il nostro esempio appartiene al tipo B1 di Villard-Vallet o, secondo altre tipologie, al tipo II di Hanfmann, al tipo V di Hayes e al gruppo 9. Solo una dozzina di esemplari di tipo particolare sono stati trovati in Etruria. Questo esempio è molto vicino a una tazza di Orbetello. In generale, questo tipo risale a ca. dal 620 al 580/570 a.C.

C.M.P.

Il contesto viene da una tomba a camera. Non c’è alcuna documentazione di scavo, probabilmente si tratta di una doppia sepoltura: un uomo determinato dalla presenza di armi, e una donna per un bracciale. Data: 620-540 a.C.

De Puma 1986: Etruscan Tomb-Group: Ancient Pottery and Bronzes in Chicago’s Field Museum.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto