add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Oinochoe attica a figure nere della Classe di Londra B630

"oenochoé à embouchure trilobée, Satyre et chèvre"

Provenienza: Vulci

Museo: Bibliothèque nationale de France (BnF)

Città: Parigi

Oggetto: Oinochoe

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 500 aC

Attribuzione: Classe di Londra B630

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 19 cm; Ø 11,5 cm

Numero Inventario: De Ridder.275

Altro Inventario: oppermann.ca.31

Data di Acquisizione: 1874, eredità

Precedenti Collezioni: Collezione di Auguste Oppermann

Scena: Mitologia

Soggetto: Satiro, caprone

Decorazione Accessoria: Linguette

BEAZLEY Archive: 330784

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Oinochoe attica a figure nere, attribuita alla Classe di Londra B630 (ca. 500 a.C.). Il vaso reca un’imboccatura trilobata a becco stretto. La spalla è decorata con un motivo a linguette. Sul corpo del vaso la scena figurata mostra un satiro affrontato ad un caprone. Il satiro, raffigurato sulla sinistra di profilo con lunga barba, coda di cavallo e orecchie a punta, protende le braccia all’avanti toccando con le dita della mano sinistra la bocca semiaperta della capra. Una cornucopia è raffigurata a terra tra le gambe del satiro. Dallo sfondo emergono rami di edera.

C.V.

L’oinochoe, rinvenuta a Vulci, fu donata nel 1874 tramite cessione ereditaria alla Bibliothèque nationale de France da Auguste Oppermann.

A. De Ridder, Catalogue des vases peints de la Bibliothèque nationale, Paris 1901-1902, n. 275 p. 182.

J.D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956, p. 525.4.

Corpus Vasorum Antiquorum: Paris, Bibliotheque Nationale 2, 47, pl. 64.6-8.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto