add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Oinochoe attico del Pittore di Londra D14

"Oinochoe"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Oinochoe

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure rosse

Periodo: Età Classica 480-320 aC

Datazione: 430 a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 26,67 cm

Numero Inventario: 1837,0609.51

Data di Acquisizione: 1837

Precedenti Collezioni: Luciano Bonaparte

Scena: Mitologica

Soggetto: Atena, Eracle

Decorazione Accessoria: Ovuli, palmette

BEAZLEY Archive: 216554

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Oinochoe attico a figure rosse, su sfondo bianco, del Pittore di Londra D14. Rappresenta Atena che versa il vino ad Eracle. A sinistra è presente Eracle, una figura giovane e nuda (testa mancante), che si protende in avanti, appoggiando il corpo all’estremità della sua clava, su cui è presente la sua pelle di leone; la sommità della clava poggia su una roccia rialzata, da cui spunta una pianta sulla destra. Nella mano destra porge un kantharos verso Atena, che porge con la sua mano destra un oinochoe scanalata (in parte mancante); la sua lancia poggia sulla spalla sinistra e indossa un chitone a maniche lunghe, himation che cade in pteryges sul lato destro, ha l’egida con superficie squamosa, frangia di serpente e Gorgoneion, e un elmo inclinato all’indietro; i suoi lunghi capelli sono legati sulla nuca e fissati con un filetto. Accanto ad essa è presente il suo nome iscritto in greco: ΑΘΕΝΑΙΑ. Il collo, l’ansa e il piede sono dipinti con la vernice nera; il resto del corpo è ricoperto da un ingobbio bianco. Sulla spalla vi è una decorazione a palmette dal disegno insolito, che è stata incisa prima della cottura; sopra e sotto il disegno è presente una fascia con motivo a ovuli, tra linee marroni.

C.M.P.

Acquistato da: Lucien Bonaparte, Principe di Canino e Musignano.

Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2a edizione (Oxford, 1963): 1213.2, 1687.

Carpenter, TH, con Mannack, T. e Mendonca, M., Beazley Addenda, 2a edizione (Oxford, 1989 ): 347.

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae: V, PL.142, HERAKLES 3172.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto