add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Oinochoe in bucchero

"Oinochoe”

Provenienza: Vulci

Museo: Världskulturmuseerna

Città: Stoccolma

Oggetto: Oinochoe

Materiale: Ceramica

Classe: Bucchero

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 560-530 a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 25.5 cm Ø piede 12.2 cm

Numero Inventario: MM 1965:028

Altro Inventario: 439

Decorazione Accessoria: protomi leonine

Altra Specifica: tomba 72

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Oinochoe in bucchero (forma 5735 b2 Gran-Aymerich). Bocca trilobata, corpo ovoide, piede ad anello, ansa a bastoncello verticale, impostata tra orlo e spalla. La  parte superiore dell’imboccatura è decorata con due protomi leonine. La forma è attestata nell’Etruria interna e in Campania tra il 560 e il 530 a.C.

S.G.

L’oinochoe è parte del corredo della tomba 74 scavata dalla Hercle s.r.l.

Studi sulla classe: J. Gran-Aymerich, Les vases de bucchero. Le monde étrusque entre Orient et Occident, Roma 2017, p.94, tav. 149.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto