add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Oinochoe trilobata

"Oinochoe"

Provenienza: Vulci

Museo: The State Hermitage Museum

Città: San Pietroburgo

Oggetto: Oinochoe

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusco-corinzia

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: Tardo VII sec. a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 22,5 cm; Ø 15,2 cm; Ø piede 6,3 cm

Numero Inventario: ГР-1872

Data di Acquisizione: 1834

Precedenti Collezioni: Collezione Pizzati

Decorazione Accessoria: Archetti intrecciati, puntini a risparmio

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Oinochoe con orlo trilobato. Tipica forma dell’orientalizzante. Il labbro è decorato con una vernice marrone scura. L’ansa a grosso nastro è sopraelevata rispetto all’orlo ed è dipinta in marrone scuro. Sotto il labbro il collo è dipinto in marrone, fino all’attacco della spalla. Sulla spalla si ha un fregio di gocce dipinte in nero parallele. Sulla pancia del vaso si alternano fasce e linee dipinte. La prima fascia è dipinta con una campitura totale in marrone scuro e sono incisi archetti intrecciati che danno il nome al Gruppo degli Archetti Intrecciati, con puntini a risparmio sulla ceramica color crema; una linea semplice dipinta in rosso divide da un’altra fascia campita in marrone scuro con incisi altri archetti intrecciati e puntini a risparmio, e un’altra linea dipinta semplice in rosso divide da una fascia del colore dell’argilla del vaso. Il piede è semplice ad anello dipinto in marrone scuro diviso dalla pancia da una linea rossa dipinta.

C.M.P.

Entrato nell’Ermitage nel 1834; originariamente nella collezione Pizzati.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto