"Oinochoe"
Oinochoe trilobata attica a figure nere della Keyside Class (510-500 a.C.). Intera. Segno graffito sotto il piede. Due pannelli metopali risparmiati centrali, delimitati superiormente da linguette, di lato da una doppia fila di punti connessi da una linea a zig-zag tra linee verticali e nella parte inferiore da due linee rosse che circondano tutto il vaso. Nella metopa sinistra Apollo suona la cetra rivolto a destra, di fronte a una donna o divinità che ascolta la musica, entrambi in lunghi chitoni e mantelli. Nella metopa destra menade danzante verso destra, con lungo chitone e mantello sulle spalle, con indosso una corona d’edera. Rami di vite sullo sfondo di ogni pannello metopale. La decorazione sovradipinta bianca e rossa evidenzia ulteriori dettagli del corpo e delle vesti.
L.B.
Il vaso, proveniente dalla Collezione Bonaparte, fu acquistato dal re Willem I nel 1839.
J. D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956, p. 427, n. 22.
T. H. Carpenter – T. Mannack – M. Mendonca, Beazley Addenda, 2nd edition, Oxford 1989, p. 110.
M. F. Jongkees-Vos, Corpus Vasorum Antiquorum: Leiden, Rijksmuseum van Oudheden 2, Leiden 1978, pp. 27-28, fig. 36, tavv. 75.1-2 (169), 76.1-3 (170).