“Jar”
Olla cd. a scacchiera (tipo C1 Medori 2012, con cordoni rilevati formanti quadrati). Orlo arrotondato e ingrossato, labbro estroflesso, breve collo cilindrico a profilo concavo, corpo ovoide, fondo piano. Il corpo del vaso è interamente decorato con un motivo a reticolo in rilievo. Le olle del gruppo C Medori sono quelle maggiormente attestate, sia nella serie con corpo liscio che con decorazione plastica, a Vulci e a Poggio Buco, morfologicamente vicine alla forma dei pithoi di area ceretana. Il tipo C1 corrisponde propriamente alla forma 10 Gsell e trova confronti nell’impasto rosso a Tarquinia e a Cerveteri. Esigue testimonianze provengono anche da Saturnia, Pitigliano e Sovana. La produzione si data intono al 650 a.C.
S.G.
CVA SWEDEN, Stockholm, Medelhavsmuseet and National Museum I, Stoccolma 1983, p. 72, fig. 26, tav. 33.
Studi sulla classe: S. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Parigi 1981.
M. L. Medori, Una classe dell’orientalizzante etrusco: le olle a scacchiera, in MEFRA 2012, 124-1, tav. IX , 124 (https://doi.org/10.4000/mefra.78).