"Amphora"
Olla in ceramica d’impasto bruno lucidato. Restaurata. Orlo arrotondato, labbro svasato scanalato internamente, collo distinto, corpo globulare compresso, alto piede a tromba. Anse a maniglia, impostate obliquamente nel punto di massima espansione, decorate con scanalature verticali e tre dischi impressi. Presso la spalla, listello orizzontale da cui si dipartono due gruppi per lato di nove listelli longitudinali. Su entrambi i lati, bugna con apice rivolto verso il basso, definita da decorazione plastica a ferro di cavallo e decorazione circolare impressa. L’oggetto si data al VII secolo a.C.
A.S.
L’olla, rinvenuta nella tomba 22 di Vulci, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti condotti nel 1895, fu venduta al Penn Museum di Philadelphia.
E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 88, n. 3, pl. XLVII.