add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Olla costolata in ceramica d’impasto

"Urn"

Provenienza: Vulci (Provenienza attribuita)

Museo: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Città: Philadelphia

Oggetto: Olla

Materiale: Ceramica

Classe: Impasto

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: VII secolo a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 40,01 cm; Ø orlo 37,47 cm

Numero Inventario: MS 617

Altro Inventario: 88 - Stevenson Etruscan Series Number

Data di Acquisizione: 1896, acquisto

Decorazione Accessoria: Decorazione plastica a costolatura; bugna pendente

Settore - Necropoli: Necropoli

Altra Specifica: Tomba 22

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Olla costolata in ceramica d’impasto bruno lucidato. Restaurata. Mancante di una porzione dell’orlo. Orlo arrotondato, labbro svasato, corpo globulare rastremato, alto piede a tromba con base espansa. Anse a maniglia impostate obliquamente presso il ventre. Sulla spalla listello orizzontale da cui dipartono due gruppi per lato di quattro listelli longitudinali. Sulla massima espansione del corpo, al centro di ogni lato, una bugna con apice rivolto verso il basso, contorniata da tre listelli disposti a  ferro di cavallo. Il tipo (varietà A Pellegrini) è ampiamente attestato a Vulci, sebbene non manchino esemplari simili a Cerveteri.  L’oggetto si data entro la prima metà del VII secolo a.C.

A.S.

L’olla, rinvenuta nella tomba 22 di Vulci, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti condotti nel 1985, fu venduta al Penn Museum di Philadelphia.

E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 88, n. 1, pl. XLVII.

A. Conti, Pitigliano. Un centro dell’hinterland di Vulci. I materiali del Museo Archeologico di Firenze, Roma 2020, pp. 92-93, tav. L, fig. III.5.15.

 

University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto