“Jar”
Olla globulare in impasto dipinto white-on-red (tipo B1 Medori). Orlo arrotondato, labbro svasato, breve collo cilindrico distinto, corpo globulare rastremato, fondo piano. Decorazione geometrica dipinta, con motivo a scacchiera white-on-red. L’olla rientra in una classe ceramica peculiare di Vulci e del suo territorio, presente in misura minore anche in altri centri (Falerii, Cerveteri e Tarquinia), caratterizzata da decorazioni geometriche dipinte in bianco sul corpo ceramico di colore rosso, che si sviluppa nel corso dell’Orientalizzante. Il manufatto si data al VII sec. a.C.
S.S.
L’olla, acquistata presso una galleria d’arte di Roma, fu donata nel 1960 dal re di Svezia, Gustaf VI Adolf (1950-1973) alle collezioni del museo.
CVA SWEDEN, Stockholm, Medelhavsmuseet and National Museum I, Stoccolma 1983, pp. 84-86, fig. 56, tav. 38.
Studi sulla classe: M. L. Medori, Una classe dell’orientalizzante etrusco: le olle a scacchiera, in MEFRA 2012, 124-1, pp. 5-55 (https://doi.org/10.4000/mefra.78).