"Amphora"
Olla in ceramica d’impasto. Restaurata. Orlo pendulo assottigliato, labbro svasato, corpo globulare, fondo piano profilato. Anse a maniglia impostate obliquamente presso il punto di massima espansione. Presso la spalla, motivo decorativo dipinto in rosso riproducente una serie di “S” disposte orizzontalmente, seguito da fasce orizzontali campite in rosso alternate a porzioni risparmiate. In corrispondenza delle anse, linea ondulata continua dipinta in rosso. L’olla rientra nel gruppo Bc di S. Neri. L’oggetto si data tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C.
A.S.
L’olla, rinvenuta nella tomba 22 di Vulci, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti, fu venduta nel 1896 al Penn Museum di Philadelphia.
E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 89, n. 7, pl. XLVII.
S. Neri, Il tornio e il pennello. Ceramica depurata di tradizione geometrica di epoca Orientalizzante in Etruria meridionale, in Officina di Etruscologia 2, 2010, p. 101, tav. 17.