add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Olpe attica a figure nere del ceramista Nikosthenes

"olpé, Satyre jouant de l'aulos"

Provenienza: Vulci

Museo: Bibliothèque nationale de France (BnF)

Città: Parigi

Oggetto: Olpe

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure nere

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 570-540 aC

Attribuzione: Ceramista Nikosthenes

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 18,5 cm; Ø 11,5 cm

Numero Inventario: De Ridder.258

Altro Inventario: 147-72

Data di Acquisizione: 1836, acquistata da Edme-Antoine Durand

Precedenti Collezioni: Collezione Durand

Scena: Musica

Soggetto: Satiro

Decorazione Accessoria: Fregio di boccioli di loto

BEAZLEY Archive: 301229

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Olpe attica a figure nere, firmata dal ceramista Nikosthenes e attribuita al ceramografo Lydos (570-540 a.C.). La decorazione figurata si sviluppa entro uno spazio metopale che occupa oltre la metà della superficie del vaso. In alto la scena è delimitata da un fregio di boccioli di loto. È raffigurato un satiro itifallico, con testa e busto di prospetto e gambe di profilo, che suona il doppio flauto. Diparte dalla testa del satiro, verso destra, l’iscrizione greca Νικοσθενες εποιεσεν (Nikosthenes [la] fece).

C.V.

L’olpe, rinvenuta a Vulci, fu acquisita, tramite vendita pubblica, il 1 giugno 1836 dalla Bibliothèque Nationale de France. Precedentemente aveva fatto parte della collezione privata di Edme-Antoine Durand.

V. Tosto, The Black-figure Pottery signed “Nikosthenes Epoiesen”, Amsterdam 1999 ,pl. 152.178.

Corpus Vasorum Antiquorum: Paris, Bibliotheque Nationale 1, pl. 48.1-3.7.

J.D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956, p. 229.

A. De Ridder, Catalogue des vases peints de la Bibliothèque nationale, Paris 1901-1902, n. 258 pp. 171-172, pl. VII.

C. Founier-Christol, Catalogue des olpés attiques du Louvre, de 550 à 480 environ, Paris 1991, p. 52, 57.

J.-J. De Witte, Description des Antiquités et objets d’art qui composent le cabinet de feu M. le Chevalier E. Durand, Paris 1836, p. 49.

D. Paquette, L’Instrument de musique dans la céramique de la grece antique, Paris 1984, p. 40.

D. Raoul-Rochette, Lettre à M. Schorn, supplément au catalogue des artistes de l’antiquité grecque et romaine, Paris 1845, p. 51.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto