"Olpe"
Olpe corinzia. Orlo arrotondato, ansa a bastoncello contorniata da due rotelle sull’orlo, labbro estroflesso separato dal corpo ovoide mediante collarino, piede ad anello. Il collo è interamente verniciato in nero. Sulla spalla sono incise una serie di linguette, dipinte in paonazzo, nero e bianco, mentre il corpo è alternativamente ornato da fasce orizzontali parallele in nero e paonazzo. La parte inferiore del vaso, in prossimità del piede, è decorata con una serie di denti di lupo. L’olpe si data tra il 630 e il 620 a.C.
F.B.
L’olpe, facente parte del corredo della tomba B di Vulci, fu acquistata dal Penn Museum di Philadelphia nel 1896 da Francesco Mancinelli-Scotti.
S.B. Luce, Catalogue of the Mediterranean Section, Philadelphia 1921, p. 57, n. 35B.
J.L. Benson, G.P. Schaus, Corpus Vasorum Antiquorum: The University Museum – vol. 2, Philadelphia 1995, p. 63; tav. 41, 1-2.
V. Jolivet, L. Ambrosini, A.B. Brownlee, R.D. De Puma, Vulci B: rédecouverte d’un contexte funéraire, in Les potiers d’Étrurie et leur monde. Contacts, Échanges, Transferts. Hommages à Mario A. Del Chiaro, Paris 2014, p. 107, fig. 3.