add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Olpe del Pittore della Sfinge Barbuta

"Olpe con due sporgenze a spirale, del pittore Sfinge barbuto"

Provenienza: Vulci

Museo: The Israel Museum

Città: Gerusalemme

Oggetto: Olpe

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusco-corinzia

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: ultimo quarto del VII sec. a.C.

Attribuzione: Pittore della Sfinge Barbuta

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 26,5; Ø 13,5 cm

Numero Inventario: 75.25.93

Precedenti Collezioni: Ivor e Flora Svarc

Soggetto: Fregio di animali, rosette

Decorazione Accessoria: Linee parallele, baccellature

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Olpe etrusco-corinzia del Pittore della Sfinge Barbuta. Il labbro è leggermente estroflesso, l’ansa è a nastro ed è caratterizzata dalle tipiche due rotelle applicate ai lati come decorazione. Il collo è quasi verticale ed è separato dalla spalla tramite una semplice carena applicata. La spalla è decorata con un motivo a baccellatura e il piede con un motivo a denti di lupo. Sotto la spalla, sulla pancia del vaso, è presente un fregio con animali (cervi e leoni) delimitato da due bande con linee parallele. Lo spazio interno al fregio è decorato con rosette eseguite a puntini. Il Pittore della Sfinge Barbuta fu uno dei primi e più prolifici pittori vascolari etrusco-corinzi di Vulci. Si tratta di un’opera caratteristica del primo periodo della carriera del pittore.

C.M.P.

Dono di Ivor e Flora Svarc, Berkeley, California.

Jucker I., L’Italia degli Etruschi: reperti archeologici del primo millennio, The Israel Museum, Gerusalemme, 1991.

Artists’ Choices – Yinka Shonibare: Earth, Wind, Fire and Water, Israel Museum, Gerusalemme, 2011.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto