"palmet; voluut; etc"
Olpe etrusco-corinzia con rotelle del Gruppo delle Palmette Fenicie (650-550 a.C.). Intera, con piccole sbeccature sul piede. Orlo assottigliato e arrotondato, labbro svasato, collo concavo, risega sulla spalla, corpo arrotondato, piede ad anello, ansa a doppio bastoncello con rotelle sull’attacco superiore. Decorazione figurata con vari motivi: sulla spalla linee rosse verticali che si interrompono verso l’attacco inferiore dell’ansa per lasciare il posto a motivi vegetali, linea bianca e rossa a dividere il registro, serie di palmette fenicie bianche e rosse con sfondo riempito con linee orizzontali e linguette bianche e rosse, linea orizzontale rossa e bianca, motivo ad archetti intrecciati, motivo a raggiera che parte dal piede. Croci bianche sul lato esterno delle rotelle.
L.B.
Il vaso fu acquistato il 22 febbraio 1910 da un collezionista della Germania settentrionale.
P. Arndt, Kunstbesitz eines bekannten norddeutschen Sammlers 4, 22. Februar 1910, Monaco, p. 61, n. 756, tav. 17:756.