"Olpé"
Olpe etrusco-corinzia, attribuita al Gruppo delle Rosette a Punti, con ampio orlo svasato, ansa verticale terminante con due rotelle, corpo ovoide e basso piede a disco. Il corpo del vaso è decorato da tre fregi sovrapposti con teorie di animali (volatili, pantere, leoni e tori). Al di sotto del fregi animali si sviluppa una catena di fiori campanulati e una catena di denti di lupo. Lo sfondo dei fregi è riempito da rosette rese a puntini.
F.B.
L’olpe fu stata acquistata dal Musée du Louvre nel 1863. Precedentemente aveva fatto parte della collezione di Giampietro Campana.
E. Pottier, Musée National di Louvre. Catalogue des vases antiques de terre cuite II, Paris 1899, p. 471.
J.G Szilágyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata. Parte I: 630/580 a.C., Firenze 1998, p. 123, n. 108, tav. XLIIIa.