add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Olpe etrusco-corinzia della cerchia del Pittore della Hercle

"Jug with ribbed handle"

Provenienza: Vulci

Museo: Museum of Fine Arts

Città: Boston

Oggetto: Olpe

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusco-corinzia

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: 580-560 aC

Attribuzione: Cerchia del Pittore della Hercle

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 28,1 cm; Ø 15,2 cm

Numero Inventario: 98.914

Data di Acquisizione: 1898, acquistato da Edward Perry Warren

Precedenti Collezioni: Collezione Torlonia

Soggetto: Cigno, cervo, cinghiale, pantera, felino

Decorazione Accessoria: Rosette, denti di lupo

Settore - Necropoli: Necropoli orientali, Polledrara

Altra Specifica: Tomba XLIX

Anno Scoperta: 1889, scavi Stéphane Gsell

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Olpe etrusco-corinzia con ampio labbro svasato, collo cilindrico distinto da un breve collarino decorato a puntini, corpo ovoide e piccolo piede a disco. L’ansa verticale si imposta direttamente sull’orlo con due rotelle laterali decorate con rosetta. Sul corpo la decorazione è distribuita su quattro registri sovrapposti, separati da fasce parallele brune, rosse e bianche, con teorie di animali: cigni, pantere, leone, cervi pascenti e cinghiali, tutti rivolti verso destra. Tra le figure animali sono inserite, come riempitivo, numerose rosette circolari alcune delle quali con partizioni graffite a croce. La parte inferiore del vaso è decorata da una catena di denti di lupo. Il vaso è stata attribuito alla cerchia del Pittore della Hercle, prolifico pittore operante nella più ampia officina denominata “Ciclo delle olpai” attiva a Vulci intorno al 580 a.C.

M.B.

L’olpe etrusco-corinzia fu rinvenuta nella camera B della tomba 49 (XLIX) della necropoli della Polledrara di Vulci durante gli scavi condotti dall’archeologo francese Stéphan Gsell intorno al 1889. Il vaso, insieme ad alcuni elementi di corredo della tomba, appartenuti precedentemente alla Collezione Torlonia, fu venduto al Museum of Fine Arts di Boston nel 1898 dal collezionista Edward Perry Warren.

S. Gsell, Fouilles dans la Nécropole de Vulci, Paris 1891, p. 115, n. 57.

A. Fairbanks, Catalogue of Greek and Etruscan vases. 1. Early vases, preceding Athenian black-figured ware, Cambridge 1928, p. 162, n. 445, pl. XLIV.

J.G Szilágyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata. Parte II: 590/580-550 a.C., Firenze 1998, p. 293, n. 38, tav. CXVIb.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto