"Earthen vassel with decoration"
Piattello su alto piede. La ciotola è ben conservata ad eccezione di un frammento mancante dell’orlo. Il grande piede piatto si solleva a formare uno stelo frastagliato punteggiato a metà da un ampio filetto o costola svasata. Lo stelo supporta una ciotola semisferica con un labbro ampio e piatto sfalsato. Il gambo, il piede e l’interno sono dipinti con un sottile strato di vernice marrone. Il labbro è decorato con rosso applicato. C’è un’ampia fascia di vernice marrone all’esterno della ciotola.
Il nostro vaso è un rappresentante standard di una forma particolarmente popolare nell’Etruria centro-occidentale. La maggior parte degli esemplari sono alti da 10 a 12 cm e sono dipinti frettolosamente, come il nostro, con strisce marroni e rosse. Si possono citare diversi stretti paralleli. La forma sembra essere un prodotto autoctono, forse influenzato da vasi di metallo.
C.M.P.
Il contesto viene da una tomba a camera. Non c’è alcuna documentazione di scavo, probabilmente si tratta di una doppia sepoltura: un uomo determinato dalla presenza di armi, e una donna per un bracciale. Data: 620-540 a.C.
De Puma 1986: Etruscan Tomb-Group: Ancient Pottery and Bronzes in Chicago’s Field Museum.