"Plate"
Piatto in ceramica etrusco-corinzia figurata. Orlo svasato, vasca a calotta, due piccole anse orizzontali, basso piede ad anello. La vasca è decorata esternamente con fasce e, internamente, al centro con cerchi concentrici policromi, e lungo le parteti da una teoria di animali (pantera, leone, sfinge, cavallo o cane) intervallata da rosette come riempitivi. Il piatto si ascrive al Gruppo dei Leoni Affrontati databile tra 620 e 580 a.C.
F.B.
Il piatto faceva parte di un corredo rinvenuto nell’area della necropoli dell’Osteria di Vulci dalla Società Hercle, tra il 1961 e il 1963. Fu acquistato dal Penn Museum di Philadelphia nel 1968.
J.G Szilágyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata. Parte II: 590/580-550 a.C., Firenze 1998, p. 550, n. 12, tav. CCXIIa-b, e-f.