add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Pinza da fuoco in bronzo

"Zange eines Schmieds"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Pinza

Materiale: Bronzo

Classe: Instrumentum

Periodo: Età Classica 480-320 aC

Datazione: Seconda metà V-IV sec. aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: L 43 cm

Numero Inventario: Fr. 763

Altro Inventario: Misc. 2694; ruote pertinenti all'oggetto: 32869 a-b

Data di Acquisizione: 1841

Precedenti Collezioni: Collezione Gerhard

Shares
Print Friendly, PDF & Email
Pinza da fuoco in bronzo costituita da due lunghe branche, assemblate tramite perno centrale e mascella a due becchi allungati.
Le branche sono decorate a tortiglione nei due terzi inferiori e con terminazione “a ghianda”; ciascuna presenta i resti di un perno attraverso il quale aderiva lateralmente la ruota. Le ruote raggiate, nn. inv. 32869 a-b, erano assemblate in origine all’esemplare come documenta la foto d’archivio (Neg. 874).
L’utensile, caratteristico dell’ambito vulcente, mostra delle caratteristiche decorative e tecniche che lo avvicina ad altri prodotti della bronzistica etrusca tra V e IV sec. a.C., come ad es. i graffioni e gli attizzatoi per l’immanicatura a tortiglione.
V.P.

Acquisita da Eduard Gerhard (1795 – 1867) ed entrata nelle collezioni dello Staatliche Museen di Berlino nel 1841.
L’immagine in B/N è una foto d’archivio della collezione (KF Neg. 874) che documenta lo stato di conservazione (integro) prebellico del reperto.
Le due ruote associate alla pinza (nn. inv. 32869 a, b) sono state rintracciate solo successivamente e con un nuovo inventario degli anni ’70.

E. H. Toelken, Leitfaden für die Sammlung antiker Metall-Arbeiten. Königliche Museen Berlin, Berlin 1850, p. 33, nr. 292.

K. Friederichs, Berlins antike Bildwerke (Band 2): Geräthe und Broncen im Alten Museum, Düsseldorf 1871, p. 190, nr. 763.

K. Schumacher, Beschreibung der Sammlung antiker Bronzen, Großherzogliche Vereinigte Sammlungen zu Karlsruhe, Karlsruhe 1890, p. 67, nr. 388.

M. Sannibale, La raccolta Giacinto Guglielmi II. Bronzi e materiali vari, Roma 2008, p. 150, nota 84.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto